Incocciamo il cous cous, oppure ne usiamo uno già pronto. Se vogliamo farlo in casa, mescoliamo la semola di grano duro con l’acqua ed il sale, con la punta delle dita, in modo da formare delle briciole.
Prepariamo una sorta di pasta di pane, impastando la semola con l’acqua.
Condiamo il cous cous incocciato e ancora crudo, il trito finissimo di sedano, carota e cipolla (ancora crudo), la granella di mandorle, l’olio evo (100 ml), pepe, cannella, noce moscata e prezzemolo tritato.
Portiamo a bollore il brodo. Posizioniamo sopra la cuscussiera e sigilliamo ai lati con la pasta di pane preparata. Alla base della pentola, che sarà forata, mettiamo le foglie di alloro, quindi distribuiamo sopra il cous cous condito. Lasciamo cuocere a vapore, senza coprire mai, per 1 ora e mezza.
Trasferiamo il cous cous cotto in una ciotola, quindi versiamo sopra il brodo che abbiamo usato per la cottura. Copriamo con un panno o un coperchio e lasciamo riposare ancora 1 ora e mezza. Infine, uniamo anche la carne, il cavolfiore ed i ceci usati per preparare il brodo.
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: cuscusu di carne e verdure di Fabio Potenzano proviene da Ricette in Tv.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…