In planetaria, o in una ciotola, mettiamo la farina, il burro a tocchetti, lo zucchero a velo e la farina di mandorle. Lavoriamo con la foglia o con le mani, quindi aggiungiamo il tuorlo e l’uovo intero e lavoriamo fino ad ottenere un panetto omogeneo e compatto. Avvolgiamo nella pellicola e lasciamo riposare per un’ora in frigorifero.
Peliamo le pere, le priviamo del torsolo e le tagliamo a fettine. Le spruzziamo con il succo di limone, quindi le mettiamo in una padella con una noce di burro, lo zucchero, la vaniglia e la cannella. Lasciamo caramellare a fiamma vivace, finchè le pere assumono un color ambrato (circa 10 minuti). Le lasciamo raffreddare e scolare (tenete da parte il liquido).
Stendiamo la frolla a 3-4 mm e ricaviamo dei dischi, che inseriamo all’interno degli stampini monoporzione per crostatine. Bucherelliamo il fondo con una forchetta, quindi disponiamo le pere alla base con poco sciroppo. Passiamo in forno caldo e statico a 160° per 15-20 minuti: controllate che la base sia dorata.
Nel frattempo, frulliamo lo stracchino, fino a ridurlo in crema (se troppo denso, aggiungiamo poco latte).
In un pentolino, mettiamo lo sciroppo avanzato dalle pere e lo facciamo bollire ed addensare.
Serviamo le crostatine con i gherigli di noce, la crema di stracchino e lo sciroppo preparato.
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: crostatine alle pere di Antonella Ricci proviene da Ricette in Tv.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…