Prepariamo la frolla all’olio. In una ciotola disponiamo la farina a fontana con il lievito per dolci e lo zucchero, quindi inseriamo al centro l’uovo ed il tuorlo e cominciamo a mescolare con una spatola. Aggiungiamo l’olio di semi e lavoriamo fino ad ottenere un panetto omogeneo e compatto; non serve farlo riposare. Dividiamo la frolla in due parti (uno leggermente più piccola dell’altra) e le stendiamo, in modo da ottenere due dischi del diametro della tortiera scelta.
Per il ripieno, in un mixer mettiamo gli avanzi di pan di Spagna o savoiardi, meglio se secchi, con il cacao amaro e frulliamo fino a ridurli in polvere.
Trasferiamo la polvere ottenuta in una ciotola ed aggiungiamo la confettura di visciole, lo sciroppo di amarene (quello di conserva delle amarene), le amarene sciroppate tagliate a pezzetti ed il latte. Lavoriamo e, se ancora troppo asciutto, aggiungiamo ancora un po’ di latte: dobbiamo ottenere un composto denso.
Imburriamo ed infariniamo uno stampo per crostata (oppure, usiamo lo staccante di Natalia, qui la ricetta) e lo foderiamo con un disco di frolla, fondo e bordi. Distribuiamo all’interno il ripieno di amarene e lo livelliamo. Decoriamo in superficie con il secondo disco di frolla, oppure con delle formine ritagliate dallo stesso disco, in modo da decorarla: l’importante è che il ripieno sia ben coperto. Cuociamo in forno caldo e statico a 180° per 45 minuti.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…