In una ciotola, o in planetaria (con foglia e gancio), mettiamo la farina, il lievito di birra fresco sbriciolato, il lievito madre (che possiamo omettere), le uova e gran parte dell’acqua. Impastiamo qualche istante, inseriamo lo zucchero e lavoriamo ancora 4-5 minuti. A questo punto, inseriamo il sale e l’acqua rimasta e lavoriamo ancora (con il gancio). Dopo circa 10 minuti di lavorazione totale, aggiungiamo il burro morbido a pezzetti, poco per volta, continuando ad impastare fino ad ottenere un composto liscio e profumiamo con la scorza di limone. A questo punto, aggiungiamo la farcitura, ovvero i salumi ed i formaggi a dadini ed i pomodori secchi tritati. Copriamo con la pellicola e lasciamo riposare almeno 10 ore in frigorifero.
Ci procuriamo degli stampi da colomba da 750 g. Preleviamo un panetto da 450 g per il corpo centrale e due panetti da 150 g l’una per le ali. Formiamo un filoncino che sarà il corpo e lo inseriamo nello stampo; affianchiamo le ali. Copriamo e lasciamo lievitare finchè l’impasto arriva ai bordi.
A questo punto cuociamo in forno caldo e statico a 180° per 40 minuti.
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: colomba brioche salata di Fulvio Marino proviene da Ricette in Tv.
Scopri come mantenere intatta la freschezza dei tuoi profumi! Segui i nostri consigli su conservazione…
Conservare le uova in frigorifero? Scopri come la loro origine influisce sulla sicurezza alimentare. Leggi…
Scopri perché le melanzane fritte possono essere rischiose per la salute e come gustarle in…
Mantieni il tuo freezer efficiente e gli alimenti freschi! Scopri i segreti per una corretta…
Scopri quali segni zodiacali sono più distratti e come migliorare la tua concentrazione. Se sei…
Scopri i segni zodiacali più nevrotici: Ariete e Scorpione rivelano insicurezze nascoste. Approfondisci le loro…