Per prima cosa, montiamo il burro morbido insieme allo zucchero, utilizzando la foglia o le fruste. Ottenuto un composto chiaro e montato, uniamo un uovo per volta (a temperatura ambiente). Quando le uova sono ben incorporate, aggiungiamo anche la panna ed il liquore alla ciliegia o altro liquore. Infine, incorporiamo l’amido di frumento miscelato al lievito per dolci. Trasferiamo metà dell’impasto alla base di uno stampo da ciambella imburrato ed infarinato; distribuiamo sopra la confettura e copriamo con l’impasto rimasto. Cuociamo in forno caldo e statico a 180° per 50-60 minuti. Lasciamo raffreddare e sformiamo.
Crema: con le fruste elettriche, montiamo il burro morbido a temperatura ambiente con lo zucchero a velo, la vaniglia e tre cucchiai di latte. Ottenuta una crema ben montata e liscia, la mettiamo in una sacca da pasticcere e la lasciamo raffreddare in frigorifero.
Decoriamo la torta con ciuffi di crema e ciliegie candite.
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: ciambella del duca di zia Cri proviene da Ricette in Tv.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…