Per prima cosa, montiamo il burro morbido insieme allo zucchero, utilizzando la foglia o le fruste. Ottenuto un composto chiaro e montato, uniamo un uovo per volta (a temperatura ambiente). Quando le uova sono ben incorporate, aggiungiamo anche la panna ed il liquore alla ciliegia o altro liquore. Infine, incorporiamo l’amido di frumento miscelato al lievito per dolci. Trasferiamo metà dell’impasto alla base di uno stampo da ciambella imburrato ed infarinato; distribuiamo sopra la confettura e copriamo con l’impasto rimasto. Cuociamo in forno caldo e statico a 180° per 50-60 minuti. Lasciamo raffreddare e sformiamo.
Crema: con le fruste elettriche, montiamo il burro morbido a temperatura ambiente con lo zucchero a velo, la vaniglia e tre cucchiai di latte. Ottenuta una crema ben montata e liscia, la mettiamo in una sacca da pasticcere e la lasciamo raffreddare in frigorifero.
Decoriamo la torta con ciuffi di crema e ciliegie candite.
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: ciambella del duca di zia Cri proviene da Ricette in Tv.
Esplora il mondo degli oli: dalla salute dell'olio d'oliva ai rischi dell'olio di palma. Scopri…
Scopri le meraviglie delle melanzane: versatili in cucina e ricche di benefici! Impara a sceglierle…
Scopri come mantenere il tuo microonde pulito e privo di cattivi odori con rimedi naturali…
Scopri come mantenere intatta la freschezza dei tuoi profumi! Segui i nostri consigli su conservazione…
Conservare le uova in frigorifero? Scopri come la loro origine influisce sulla sicurezza alimentare. Leggi…
Scopri perché le melanzane fritte possono essere rischiose per la salute e come gustarle in…