Categories: è sempre mezzogiorno

“É sempre mezzogiorno”: cavatelli pomodoro e baccalà di Caterina Ceraudo

A celebrare la Puglia raccontata da Federico Quaranta, ed insieme tutto il Sud, ci pensa Caterina Ceraudo, chef calabrese dalla mano sapiente. Caterina, insieme alla bimba che porta in grembo, prepara un primo piatto simbolo del Sud Italia, i cavatelli pomodoro e baccalà.

Ingredienti

  • 300 g semola, 150 g farina 0, 100 g patata bollita, 120 ml acqua
  • 1 kg baccalà, 750 ml passata di pomodoro, 1 spicchio d’aglio, 1 cipolla, 5 capperi, 8 acciughe, 100 g olive nere infornate, alloro, origano, 1 bicchiere di vino bianco, scorza di 1 limone, scorza di 1 bergamotto, sale, olio evo

Procedimento

Prepariamo l’impasto, lavorando la farina e la semola con le patate lesse e schiacciate e l’acqua, che aggiungiamo pian piano, lavorando nel frattempo l’impasto, fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo. Avvolgiamo nella pellicola e lasciamo riposare per almeno mezz’ora. Formiamo dei cordoncini, che tagliamo a tocchetti lunghi circa 1 cm. Pressiamo con il pollice su ogni tocchetto, strisciandolo sul piano: otterremo i cavatelli. Li cuociamo in acqua bollente e salata per pochi istanti.

Prepariamo il condimento: in padella, scaldiamo un generoso filo d’olio con uno spicchio d’aglio, la cipolla tritata finemente, i capperi ed i filetti di acciughe. Lasciamo insaporire qualche minuto, quindi uniamo il baccalà, ammollato e senza pelle, tagliato a dadini. Sfumiamo con il vino bianco, quindi aggiungiamo la passata di pomodoro e le olive infornate. Copriamo e lasciamo cuocere dolcemente per 1 ora. Scoliamo i cavatelli e li saltiamo con il sugo. Profumiamo con la scorza grattugiata del limone e del bergamotto.

Ancora un’altra ricetta…

Iscriviti al canale Youtube

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

2 mesi ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

2 mesi ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

2 mesi ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

2 mesi ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

2 mesi ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

2 mesi ago