Per la crema, scaldiamo il latte. In una ciotola, lavoriamo i tuorli insieme all’uovo intero e lo zucchero. Aggiungiamo l’amido e mescoliamo. Uniamo la pastella ottenuta al latte caldo. Profumiamo con l’estratto di vaniglia e, mescolando, facciamo addensare la crema sul fuoco.
Quando la crema è ancora calda, la dividiamo in tre ciotole: una parte la lasciamo gialla; ad un’altra parte aggiungiamo la pasta di pistacchio; all’ultima parte aggiungiamo il cacao e mescoliamo fino a renderla omogenea. Copriamo le tre creme con la pellicola a contatto e le lasciamo raffreddare.
Passiamo all’impasto delle castagnole: in una ciotola, mettiamo lo yogurt greco, un uovo intero, due cucchiai di liquore all’arancia (o limoncello), la scorza grattugiata dell’arancia (o scorza di limone), lo zucchero e mescoliamo. A questo punto, incorporiamo la farina ed il lievito per dolci. Impastiamo fino ad ottenere un composto omogeneo e morbido.
Scaldiamo una padella d’olio profondo e, con due cucchiaini, tuffiamo delle noci di impasto. Lasciamo friggere fino a doratura (l’olio non dev’essere troppo caldo o rischiano di rimanere crude all’interno). Le scoliamo su carta assorbente e, quando sono ancora calde, le passiamo nello zucchero semolato. Farciamo a piacere con le tre creme quando sono ancora tiepide.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…