Prepariamo l’impasto: disponiamo la farina a fontana, insieme al bicarbonato ed il sale. Inseriamo al centro l’olio d’oliva (o lo strutto) e l’acqua a filo, cominciamo a mescolare con una forchetta. Quando l’impasto inizia a formarsi, lavoriamo l’impasto con le mani fino ad ottenere un panetto liscio. Avvolgiamo nella pellicola e lasciamo riposare per almeno mezz’ora. Formiamo delle palline di circa 50 g (120-200 g se facessimo delle piadine classiche) e le lasciamo riposare ancora 10 minuti prima di stenderle.
Tagliamo le zucchine a fette e le grigliamo con un pizzico di sale. Le condiamo con olio e menta tritata finemente.
Schiacciamo le patate precedentemente bollite e pelate. Condiamo la purea ottenuta con sale, pepe, olio e prezzemolo tritato.
Stendiamo ogni panetto, in modo da ottenere dei dischetti sottili. Li farciamo con le patate lesse e schiacciate, le zucchine grigliate e la scamorza a fette. Richiudiamo il disco sul ripieno, a mezzaluna, e sigilliamo i bordi con una forchetta. Mettiamo a cuocere sul testo ben caldo o su una padella antiaderente, fino a doratura uniforme su tutti i lati.
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: cassoncini di piada di zia Cri proviene da Ricette in Tv.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…