Prepariamo la pasta, lavorando la farina con le uova (intere e tuorli) fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Lo avvolgiamo nella pellicola e lasciamo riposare almeno mezz’ora.
Per il ripieno, in una ciotola misceliamo il formaggio grattugiato ed il pangrattato, quindi aggiungiamo il burro fuso, il brodo di vitella, noce moscata, aglio tritato, sale e pepe. Lavoriamo fino ad ottenere un impasto omogeneo e morbido.
Tiriamo la sfoglia sottile, quindi ricaviamo dei dischetti con un coppapasta. Su ognuno mettiamo una nocciola di ripieno. Richiudiamo a mezzaluna, quindi diamo la forma tipica dei casoncelli. Li lessiamo per un paio di minuti in acqua bollente e salata.
In padella, facciamo soffriggere la salvia fresca tritata con il burro: il burro dev’essere leggermente ambrato. Scoliamo i casoncelli e li saltiamo in padella con il condimento. Serviamo con formaggio grattugiato.
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: casoncelli bresciani di Francesca Marsetti proviene da Ricette in Tv.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…