Puliamo le seppie, le tagliamo a listarelle e le mettiamo nel mixer con un filo d’olio. Frulliamo da crude fino ad ottenere una crema densa. Trasferiamo su un foglio di pellicola; copriamo con la pellicola e con le mani schiacciamo fino ad ottenere uno strato spesso 5 mm. Sigilliamo bene i bordi ed avvolgiamo nell’alluminio (in alternativa, usiamo il sottovuoto). Cuociamo a vapore per 8-9 minuti, oppure immergiamo in una pentola d’acqua quasi a bollore. Otterremo una sorta di foglio, che tagliamo a listarelle.
In una ciotola, mettiamo i tuorli e le uova intere, il pecorino grattugiato, sale, pepe e panna fresca. Sbattiamo fino ad ottenere una miscela omogenea.
In padella, scaldiamo un filo d’olio con una noce di burro ed un mestolo di acqua di cottura della pasta. Aggiungiamo parte del parmigiano grattugiato. Scoliamo gli spaghetti e li saltiamo in padella con la crema di parmigiano. In un’altra padella, scaldiamo un filo d’olio ed uniamo la crema d’uovo e panna. Mescoliamo a fuoco lento fino a far addensare leggermente, senza però stracciarla.
Spennelliamo il piatto con il nero di seppia e serviamo sopra gli spaghetti, con sopra la crema di uova e le seppie a listarelle.
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: carbonara di seppie di Ivano Ricchebono proviene da Ricette in Tv.
Conservare le uova in frigorifero? Scopri come la loro origine influisce sulla sicurezza alimentare. Leggi…
Scopri perché le melanzane fritte possono essere rischiose per la salute e come gustarle in…
Mantieni il tuo freezer efficiente e gli alimenti freschi! Scopri i segreti per una corretta…
Scopri quali segni zodiacali sono più distratti e come migliorare la tua concentrazione. Se sei…
Scopri i segni zodiacali più nevrotici: Ariete e Scorpione rivelano insicurezze nascoste. Approfondisci le loro…
Scopri quali limoni evitare al supermercato per proteggere la tua salute! Scegli biologico e informati…