Prepariamo la pasta all’uovo: lavoriamo la farina con le uova intere, un cucchiaio di olio evo e lo zafferano in pistilli. Ottenuto un panetto omogeneo e compatto, lo avvolgiamo nella pellicola e lo lasciamo riposare per almeno 1 ora. Tiriamo la sfoglia sottile.
Per il ripieno, in una ciotola, schiacciamo le patate precedentemente lessate intere e con la buccia. Schiacciamo anche la zucca cotta al forno e la mescoliamo alle patate. Aggiungiamo il pecorino grattugiato, sale e pepe. Mescoliamo.
Per il condimento, facciamo soffriggere lo scalogno tritato con una noce di burro. Successivamente uniamo la panna e lo zafferano e lasciamo insaporire qualche istante.
Ricaviamo dei dischi dalla sfoglia e su ognuno mettiamo una noce di ripieno. Richiudiamo a mezzaluna, sigillando bene i bordi, e diamo la forma tipica dei cappellacci.
Cuociamo i cappellacci in acqua bollente e salata per un paio di minuti. Li scoliamo e li saltiamo in padella con il condimento ed abbondante pecorino grattugiato.
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: cappellacci di zucca patate e zafferano di zia Cri proviene da Ricette in Tv.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…