Prima panatura: nel mixer, mettiamo il pancarrè (senza crosta) a pezzetti, le olive denocciolate, abbondante prezzemolo ed olio evo. Frulliamo fino ad ottenere una sorta di pasta.
Seconda panatura: nel mixer, mettiamo il pancarrè (senza crosta) a pezzetti, i pomodori secchi a pezzetti, il burro ed il basilico. Frulliamo fino ad ottenere una sorta di pasta.
Affettiamo la cipolla e le patate bianche a rondelle sottili, utilizzando la mandolina. In padella, scaldiamo un filo d’olio con uno spicchio d’aglio e formiamo un primo strato di cipolla. Copriamo quest’ultima con le patate a rondelle sottili e condiamo con sale, pepe, olio e timo. Copriamo con il latte e con un coperchio e mettiamo in forno caldo a 200° per 10 minuti.
Su ogni capasanta, mettiamo un po’ di panatura, la prima o la seconda. Tiriamo fuori la cocotte di patate, disponiamo sopra le capesante crude e panate e completiamo la cottura in forno, senza coperchio, per altri 10 minuti (a 200°).
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…