Prima panatura: nel mixer, mettiamo il pancarrè (senza crosta) a pezzetti, le olive denocciolate, abbondante prezzemolo ed olio evo. Frulliamo fino ad ottenere una sorta di pasta.
Seconda panatura: nel mixer, mettiamo il pancarrè (senza crosta) a pezzetti, i pomodori secchi a pezzetti, il burro ed il basilico. Frulliamo fino ad ottenere una sorta di pasta.
Affettiamo la cipolla e le patate bianche a rondelle sottili, utilizzando la mandolina. In padella, scaldiamo un filo d’olio con uno spicchio d’aglio e formiamo un primo strato di cipolla. Copriamo quest’ultima con le patate a rondelle sottili e condiamo con sale, pepe, olio e timo. Copriamo con il latte e con un coperchio e mettiamo in forno caldo a 200° per 10 minuti.
Su ogni capasanta, mettiamo un po’ di panatura, la prima o la seconda. Tiriamo fuori la cocotte di patate, disponiamo sopra le capesante crude e panate e completiamo la cottura in forno, senza coperchio, per altri 10 minuti (a 200°).
Conservare le uova in frigorifero? Scopri come la loro origine influisce sulla sicurezza alimentare. Leggi…
Scopri perché le melanzane fritte possono essere rischiose per la salute e come gustarle in…
Mantieni il tuo freezer efficiente e gli alimenti freschi! Scopri i segreti per una corretta…
Scopri quali segni zodiacali sono più distratti e come migliorare la tua concentrazione. Se sei…
Scopri i segni zodiacali più nevrotici: Ariete e Scorpione rivelano insicurezze nascoste. Approfondisci le loro…
Scopri quali limoni evitare al supermercato per proteggere la tua salute! Scegli biologico e informati…