Selezioniamo le foglie più tenere dei tenerumi e le laviamo.
Cuociamo le busiate in acqua bollente e salata per il tempo necessario. Insieme alla pasta, mettiamo a cuocere le foglie di tenerumi.
Incidiamo la buccia dei pomodori a croce, li scottiamo in acqua bollente per pochi istanti e li peliamo. Li tagliamo in 4 e li priviamo dei semi, quindi li tagliamo a dadini. In padella, scaldiamo un filo d’olio con l’aglio tritato finemente. Mettiamo a cuocere i pomodori freschi a dadini per qualche minuto, a fuoco vivace.
In un’altra padella, scaldiamo un filo d’olio con due spicchi d’aglio ed i filetti di acciughe sott’olio. Mettiamo le cozze, sfumiamo con il vino bianco, copriamo ed aspettiamo che si aprano a fiamma dolce. Una volta aperte, spegniamo, sgusciamo le cozze e filtriamo la loro acqua.
Uniamo il pomodoro alle cozze ed alla loro acqua. Scoliamo la pasta e le foglie dei tenerumi ed uniamo il tutto al condimento di cozze e pomodoro. Saltiamo qualche istante.
Tagliamo la mollica di pane a dadini, la tostiamo in forno o in padella e la mettiamo in una ciotola. Condiamo con la bottarga grattugiata.
Serviamo la pasta (più o meno brodosa a seconda dei gusti) con sopra il pane tostato alla bottarga.
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: busiate con tenerumi cozze e bottarga di Fabio Potenzano proviene da Ricette in Tv.
Conservare le uova in frigorifero? Scopri come la loro origine influisce sulla sicurezza alimentare. Leggi…
Scopri perché le melanzane fritte possono essere rischiose per la salute e come gustarle in…
Mantieni il tuo freezer efficiente e gli alimenti freschi! Scopri i segreti per una corretta…
Scopri quali segni zodiacali sono più distratti e come migliorare la tua concentrazione. Se sei…
Scopri i segni zodiacali più nevrotici: Ariete e Scorpione rivelano insicurezze nascoste. Approfondisci le loro…
Scopri quali limoni evitare al supermercato per proteggere la tua salute! Scegli biologico e informati…