Selezioniamo le foglie più tenere dei tenerumi e le laviamo.
Cuociamo le busiate in acqua bollente e salata per il tempo necessario. Insieme alla pasta, mettiamo a cuocere le foglie di tenerumi.
Incidiamo la buccia dei pomodori a croce, li scottiamo in acqua bollente per pochi istanti e li peliamo. Li tagliamo in 4 e li priviamo dei semi, quindi li tagliamo a dadini. In padella, scaldiamo un filo d’olio con l’aglio tritato finemente. Mettiamo a cuocere i pomodori freschi a dadini per qualche minuto, a fuoco vivace.
In un’altra padella, scaldiamo un filo d’olio con due spicchi d’aglio ed i filetti di acciughe sott’olio. Mettiamo le cozze, sfumiamo con il vino bianco, copriamo ed aspettiamo che si aprano a fiamma dolce. Una volta aperte, spegniamo, sgusciamo le cozze e filtriamo la loro acqua.
Uniamo il pomodoro alle cozze ed alla loro acqua. Scoliamo la pasta e le foglie dei tenerumi ed uniamo il tutto al condimento di cozze e pomodoro. Saltiamo qualche istante.
Tagliamo la mollica di pane a dadini, la tostiamo in forno o in padella e la mettiamo in una ciotola. Condiamo con la bottarga grattugiata.
Serviamo la pasta (più o meno brodosa a seconda dei gusti) con sopra il pane tostato alla bottarga.
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: busiate con tenerumi cozze e bottarga di Fabio Potenzano proviene da Ricette in Tv.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…