In una pentola, mettiamo abbondante acqua, il baccalà dissalato, cipolla, alloro, pepe in grani e lasciamo bollire dolcemente per 30 minuti.
Scaldiamo leggermente la panna; in un altro pentolino, scaldiamo dolcemente (intorno ai 60°) gli oli, di arachidi e di oliva.
Scoliamo il baccalà ormai cotto e lo mettiamo in planetaria o in una ciotola con la panna. Cominciamo a mescolare con le fruste, aggiungendo gli oli tiepidi a filo, poco per volta, continuando a montare per circa 20 minuti.
Tritiamo le olive nere (se non le troviamo già infornate, compriamo le olive nere e le cuociamo in forno caldo a 180° per 10 minuti).
Dividiamo il baccalà mantecato in tre ciotole: ad una aggiungiamo lo zafferano in polvere, ad un’altra le olive tritate al coltello e alla terza ciotola il prezzemolo tritato finemente. Mescoliamo.
Tagliamo la polenta avanzata a listarelle e la friggiamo in olio caldo e profondo, fino a doratura. Serviamo delle quenelle di baccalà sui crostini di polenta fritti.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…