Partiamo dall’hummus. Nel mixer, mettiamo i ceci precotti con la paprica, uno spicchio d’aglio, il prezzemolo, la salsa tahina ed il succo di limone. Frulliamo fino ad ottenere una crema liscia, aggiungendo dell’olio di sesamo e dell’acqua dei ceci se occorre.
Prendiamo il baccalà già rinvenuto, lo tagliamo a tranci e lo passiamo nelle uova sbattute e, successivamente, nei semi di sesamo bianchi e neri miscelati insieme e, per ultimo, nel panko. Friggiamo in olio caldo e profondo fino a doratura. Scoliamo su carta assorbente.
Serviamo il baccalà su un letto di hummus.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…