Categories: è sempre mezzogiorno

“É sempre mezzogiorno”: arancine di Fabio Potenzano

Al venerdì, oramai, è d’obbligo una tappa nella meravigliosa Sicilia, in compagnia di Fabio Potenzano. Oggi, in particolare, lo chef palermitano prepara una pietanza simbolo della gastronomia isolana, conosciuta ed amata in tutto il mondo. Ecco sua maestà l’arancina(o).

Ingredienti

  • 500 g di riso Roma, 1,1 l acqua, 30 g sale, pepe nero, 30 g burro, zafferano, 150 g formaggio grattugiato
  • 500 g ragù di carne, 50 g piselli sbollentati
  • 150 g prosciutto cotto, mezzo l latte, 90 g farina, 50 g burro, 150 g mozzarella, noce moscata, sale e pepe
  • farina 00, acqua, 2 uova, pangrattato, olio per friggere

Procedimento

Portiamo a ebollizione abbondante acqua con lo zafferano, sale e pepe. Versiamo il riso e facciamo cuocere a fuoco lento finché il riso non avrà assorbito tutto il liquido. A fine cottura, aggiungiamo il burro ed il formaggio grattugiato. Mescoliamo e trasferiamo il riso in una teglia larga e lo facciamo raffreddare.

Per il primo ripieno, mescoliamo il ragù ormai freddo con i piselli.

Per il secondo ripieno, prepariamo la besciamella: scaldiamo il latte con il burro. In una ciotolina stemperiamo la farina con parte del latte freddo. Uniamo la pastella ottenuta al latte tiepido e, mescolando, portiamo a bollore. Lasciamo bollire per circa 15 minuti. Lasciamo raffreddare la besciamella, quindi uniamo il prosciutto cotto a pezzettini e la mozzarella a dadini. Teniamo da parte.

Prepariamo la pastella, stemperando la farina con poca acqua, aggiungiamo le uova intere e mescoliamo ancora. Aggiungiamo altra acqua fino ad ottenere la giusta consistenza: dev’essere densa e liscia.

Preleviamo un pugno di riso, lo allarghiamo sul palmo della mano ed inseriamo al centro il ripieno: ragù e piselli o besciamella e prosciutto. Richiudiamo il riso sul ripieno e diamo la forma desiderata: tonda o a punta. Le disponiamo su una teglia e le mettiamo in frigorifero per almeno 10 minuti. Le passiamo nella pastella e, successivamente, nel pangrattato.

Immergiamo le arancine nella pastella e le passiamo nel pane grattugiato. Friggiamo in olio di caldo a 180 gradi fino a doratura.

Ancora un’altra ricetta…

Iscriviti al canale Youtube

L’articolo “É sempre mezzogiorno”: arancine di Fabio Potenzano proviene da Ricette in Tv.

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

1 mese ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

1 mese ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

1 mese ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

1 mese ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

1 mese ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

1 mese ago