In planetaria, o in una ciotola, mettiamo la farina, lo zucchero a velo, la vaniglia, le uova intere, il succo d’arancia, il burro fuso e la grappa (o vino bianco, o aceto o altro liquore: serve per fare le bolle). Lavoriamo con il gancio o con le mani fino ad ottenere un impasto omogeneo e compatto. Avvolgiamo nella pellicola e lasciamo riposare per almeno mezz’ora (meglio un’ora).
Tiriamo una sfoglia sottilissima, con la sfogliatrice per la pasta all’uovo. Con la rotella ricaviamo dei rettangolini, che incidiamo in più punti, oppure pizzichiamo al centro, in modo da ottenere delle farfalle. Possiamo anche creare un fiore: ricaviamo con dei coppapasta dei dischetti via via di diametro inferiore: li sovrapponiamo, dal più grande al più piccolo, incollandoli al centro con una goccia d’acqua ed un po’ di pressione, semplicemente con un dito (foto).
Tuffiamo le frappe in olio caldo e profondo e lasciamo friggere fino a doratura. Scoliamo su carta assorbente e serviamo con confetture o creme spalmabili a piacere, o semplicemente con zucchero a velo.
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: allegria di Carnevale (chiacchiere) di zia Cri proviene da Ricette in Tv.
Esplora il mondo degli oli: dalla salute dell'olio d'oliva ai rischi dell'olio di palma. Scopri…
Scopri le meraviglie delle melanzane: versatili in cucina e ricche di benefici! Impara a sceglierle…
Scopri come mantenere il tuo microonde pulito e privo di cattivi odori con rimedi naturali…
Scopri come mantenere intatta la freschezza dei tuoi profumi! Segui i nostri consigli su conservazione…
Conservare le uova in frigorifero? Scopri come la loro origine influisce sulla sicurezza alimentare. Leggi…
Scopri perché le melanzane fritte possono essere rischiose per la salute e come gustarle in…