Categories: è sempre mezzogiorno

É sempre mezzogiorno: 9 dicembre 2024 – Tiramisù di Daniele Persegani

Il tiramisù è un classico della pasticceria italiana, un dolce amato in tutto il mondo per la sua irresistibile combinazione di sapori e texture. La ricetta del tiramisù proposta da Daniele Persegani, presentato il 9 dicembre 2024 nel programma “É sempre mezzogiorno”, è un omaggio a questa tradizione culinaria, con alcuni tocchi personali che lo rendono ancora più speciale. Pronto a scoprire come realizzarlo? Segui le indicazioni passo passo!

É sempre mezzogiorno: 9 dicembre 2024 – Tiramisù di Daniele Persegani – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione Numero di Persone Tempo di cottura Tempo totale
30 minuti 6 10 minuti 40 minuti

É sempre mezzogiorno: 9 dicembre 2024 – Tiramisù di Daniele Persegani – Ingredienti

  • 3 albumi d’uovo
  • 150 g di zucchero
  • 3 tuorli d’uovo
  • 200 g di mascarpone
  • 200 ml di panna fresca
  • 200 g di savoiardi
  • 300 ml di caffè espresso (raffreddato)
  • Cacao amaro in polvere (per spolverare)
  • Un pizzico di vaniglia
  • Un bicchierino di marsala (opzionale)

É sempre mezzogiorno: 9 dicembre 2024 – Tiramisù di Daniele Persegani – Procedimento

Per preparare i savoiardi, iniziamo montando a neve ferma gli albumi con metà dello zucchero, fino a ottenere una meringa lucida. In un altro recipiente, lavoriamo i tuorli con lo zucchero rimanente e la vaniglia, mescolando fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. A questo punto, setacciamo insieme farina e fecola e incorporiamole delicatamente ai tuorli. Infine, aggiungiamo gli albumi montati a neve in 2-3 riprese, mescolando con movimenti dal basso verso l’alto. Versiamo l’impasto in una sac-à-poche e, su una teglia rivestita di carta forno, formiamo dei listelli lunghi circa 8 cm. Spolveriamo con zucchero a velo e inforniamo in forno preriscaldato a 200° per 8-10 minuti.

Passiamo ora alla crema: montiamo i tuorli d’uovo pastorizzandoli con lo zucchero oppure utilizzando uno sciroppo caldo di acqua e zucchero a 121°. Se lo desideriamo, possiamo aggiungere del marsala per aromatizzare. In un altro recipiente, montiamo il mascarpone con la panna fresca fino ad ottenere una crema liscia e sostenuta. Incorporiamo lentamente i tuorli montati, assicurandoci che siano freddi, mescolando delicatamente con una frusta manuale. Trasferiamo la crema in una sac-à-poche.

Adesso possiamo assemblare il dolce. In una pirofila, realizziamo un primo strato di crema, quindi adagiamo i savoiardi imbevuti nel caffè espresso. Alterniamo con altri strati di crema, aggiungendo una sottile sfoglia di cioccolato amaro e una nuova fila di savoiardi inzuppati. Terminiamo con una generosa dose di crema e spolveriamo con cacao amaro o cioccolato grattugiato a piacere. Riponiamo in frigo per almeno un paio d’ore prima di servire, così che i sapori si amalgamino perfettamente.

É sempre mezzogiorno: 9 dicembre 2024 – Tiramisù di Daniele Persegani – Consigli e Varianti per la ricetta

Se desiderate personalizzare ulteriormente il vostro tiramisù, potete provare alcune delle seguenti varianti:
– **Tiramisù al limoncello**: Sostituite il caffè con limoncello e utilizzate una crema al mascarpone leggermente aromatizzata con scorza di limone.
– **Varianti con frutta**: Aggiungete frutta fresca come fragole o pesche tra uno strato e l’altro di crema.
– **Tiramisù senza uova**: Per un’opzione senza uova, sostituite i tuorli con un mix di mascarpone e panna montata, e utilizzate solo albumi montati a neve.
– **Versione vegana**: Utilizzate ‘panna’ vegetale e sostituti delle uova come il tofu per creare una consistenza cremosa.

Con questi suggerimenti, potrete dare vita a un tiramisù unico, delizioso e adatto a diversi gusti!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

2 mesi ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

2 mesi ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

2 mesi ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

2 mesi ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

2 mesi ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

2 mesi ago