La lasagna è un piatto iconico della cucina italiana, amato per la sua ricchezza di sapori e per la sua versatilità. Oggi, vi porto una versione autunnale di questo classico, creata dal talentuoso Gian Piero Fava. Questa lasagna d’autunno è perfetta per riscaldare i cuori durante le fresche giornate autunnali, grazie alla combinazione di ingredienti tipici di stagione come zucca, funghi e salsiccia. Seguite la ricetta passo dopo passo e preparatevi a deliziare il vostro palato con una bontà senza pari.
Tempo di preparazione | 45 minuti |
Numero di Persone | 6 persone |
Tempo di cottura | 30 minuti |
Tempo totale | 75 minuti |
Iniziamo preparando gli elementi che comporranno la nostra lasagna. In una padella, stufate il porro affettato insieme a un filo d’olio e al baccello di vaniglia, finché non sarà morbido e profumato. Nel frattempo, in un’altra padella, fate saltare la zucca a dadini con olio d’oliva, una noce di burro e qualche rametto di timo fino a quando sarà tenera ma ancora consistente.
Nel frattempo, in una terza padella, cuocete la salsiccia sgranata a fuoco vivace, mescolando di tanto in tanto fino a quando sarà ben dorata. In una quarta padella, fate saltare i funghi finferli con un po’ di olio, burro e uno spicchio d’aglio schiacciato, fino a quando saranno ben rosolati e fragranti.
Per la crema di zucca, mettete a cuocere la zucca in pezzettoni insieme alla cipolla affettata e un filo d’olio in una pentola. Coprite con brodo vegetale e lasciate cuocere finché la zucca sarà completamente morbida. Utilizzando un mixer ad immersione, frullate il tutto fino ad ottenere una crema liscia e omogenea.
Passiamo ora all’assemblaggio della lasagna. Sbollentate le sfoglie di lasagne in acqua salata per pochi minuti e scolatele accuratamente. Prendete una pirofila e sporcate il fondo con un po’ di besciamella. Adagiate uno strato di lasagne, quindi proseguite alternando strati di besciamella, crema di zucca, zucca spadellata, salsiccia, porri stufati, funghi e formaggio grattugiato. Continuate così fino a esaurire gli ingredienti, terminando con uno strato di lasagne, besciamella e una generosa spolverata di formaggio grattugiato.
Infornate la lasagna in forno preriscaldato a 180°C per 20-30 minuti, finché non sarà ben gratinata in superficie e perfettamente cotta al suo interno.
Per personalizzare ulteriormente questa deliziosa lasagna autunnale, potete aggiungere delle noci tritate per un tocco croccante o sostituire la salsiccia con del prosciutto cotto a dadini per una versione più leggera. Se amate i formaggi, provate ad aggiungere del gorgonzola dolce tra uno strato e l’altro per un sapore più deciso. Per una variante vegetariana, eliminate la salsiccia e aumentate la quantità di funghi e zucca.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…