La crostata al cioccolato è un dolce che conquista il palato di tutti, ideale per ogni occasione speciale o semplicemente per una dolce coccola. In questa ricetta proposta da Daniele Persegani durante la trasmissione “É sempre mezzogiorno”, impareremo a preparare una frolla perfetta e una deliziosa ganache al cioccolato. Seguiteci in questo viaggio culinario e scoprite come realizzare questo dessert goloso e raffinato.
Tempo di preparazione | 30 minuti |
---|---|
Numero di Persone | 8 |
Tempo di cottura | 25 minuti |
Tempo totale | 55 minuti |
Iniziamo con la preparazione della frolla: in una ciotola capiente o utilizzando un’impastatrice, mescolate le farine insieme. Aggiungete lo zucchero e gli oli, amalgamando bene il tutto. Incorporate poi gli aromi: la vaniglia, la scorza di limone e il lievito. Infine, unite i tuorli d’uovo e lavorate l’impasto fino a ottenere un panetto compatto, richiedendo di impastare un po’ più a lungo se necessario, poiché potrebbe risultare leggermente crumbly. Avvolgete il panetto nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigorifero per 30 minuti.
Una volta trascorso il tempo di riposo, stendete la frolla su un piano infarinato fino a ottenere uno spessore di circa 5 mm. Foderate una teglia per crostate con la pasta stesa, facendo attenzione a coprire anche i bordi. Coprite quindi con della carta forno e aggiungete pesi da cottura, come legumi secchi, riso o sale grosso, per evitare che la base si gonfi durante la cottura. Cuocete in forno preriscaldato a 180 °C per circa 25 minuti, o finché non risulterà dorata. Negli ultimi minuti, rimuovete la carta e i pesi per far dorare la superficie.
Per la ganache, scaldate la panna in un pentolino fino a portarla a ebollizione. Versatela su del cioccolato fondente tritato in una ciotola e mescolate fino a ottenere un composto liscio e senza grumi. Lasciate raffreddare la ganache a temperatura ambiente e montatela con delle fruste elettriche fino a ottenere una consistenza densa e spumosa. Inserite la ganache in una sac à poche e decorate la base di frolla ormai fredda con degli spuntoni di ganache, creando un effetto scenico. In alternativa, se desiderate, potete versare la ganache calda direttamente sulla frolla e lasciar raffreddare in frigorifero per ottenere un risultato più uniforme.
Per arricchire ulteriormente la vostra crostata al cioccolato, potete aggiungere alla ganache delle noci tritate o delle mandorle tostate per un tocco di croccantezza. Se desiderate un sapore unico, provate ad aggiungere un pizzico di peperoncino o cannella alla ganache per un effetto sorprendente. Inoltre, per una versione senza glutine, potete sostituire le farine tradizionali con miscele di farine senza glutine. Infine, non dimenticate che la decorazione è fondamentale: frutta fresca, granella di nocciole o scaglie di cioccolato faranno sicuramente colpo sui vostri ospiti!
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…