Categories: è sempre mezzogiorno

É sempre mezzogiorno: 8 novembre 2024 – Cannelloni di crepes di Gian Piero Fava

I cannelloni di crepes rappresentano un’esplosione di sapori e consistenze che rende questo piatto ideale per le occasioni speciali. In questa ricetta, proposta da Gian Piero Fava durante la trasmissione “È sempre mezzogiorno”, impareremo a realizzare un primo piatto che unisce la delicatezza delle crepes a un ripieno ricco e goloso. Perfetti per un pranzo festivo o una cena con gli amici, questi cannelloni sono destinati a stupire.

É sempre mezzogiorno: 8 novembre 2024 – Cannelloni di crepes di Gian Piero Fava – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 30 minuti
Numero di persone 4
Tempo di cottura 8 minuti
Tempo totale 38 minuti

É sempre mezzogiorno: 8 novembre 2024 – Cannelloni di crepes di Gian Piero Fava – Ingredienti

  • Uova
  • Sale
  • Farina
  • Latte
  • Broccolo
  • Cavolo nero
  • Aglio
  • Olio d’oliva
  • Peperoncino
  • Funghi finferli
  • Formaggio spalmabile
  • Formaggio grattugiato
  • Besciamella
  • Zafferano in polvere

É sempre mezzogiorno: 8 novembre 2024 – Cannelloni di crepes di Gian Piero Fava – Procedimento

Iniziamo la preparazione dei nostri cannelloni partendo dalle crepes. In una ciotola, sbattiamo le uova con un pizzico di sale fino a ottenere un composto leggero. Aggiungiamo quindi la farina setacciata e continuiamo a mescolare fino a eliminare eventuali grumi. Versiamo il latte poco alla volta, amalgamando bene per ottenere una pastella liscia e omogenea. Lasciamo riposare la miscela in frigorifero per circa trenta minuti, così da migliorarne la consistenza.

Nel frattempo, passiamo alla preparazione del ripieno. Prendiamo il broccolo e tagliamolo in cimette, quindi sbollentiamole in acqua salata per quattro minuti. Scoliamole e ripassiamole in una padella con un filo d’olio d’oliva, aglio e peperoncino, insieme al cavolo nero tagliato finemente. In un’altra pentola, cuociamo i funghi finferli a fuoco vivo con un po’ d’olio e aglio, finché non saranno dorati e aromatici.

Ora, in una ciotola capiente, uniamo il formaggio spalmabile, i broccoli e il cavolo nero precedentemente ripassati e tritati. Aggiungiamo anche il formaggio grattugiato e mescoliamo bene fino ad amalgamare tutti gli ingredienti. Trasferiamo il ripieno in una sacca da pasticcere per facilitarne l’uso.

Prendiamo una padella antiaderente e ungiamo leggermente il fondo con un po’ di burro. Versiamo un mestolo di pastella per creare una crepe sottile e cuociamo su entrambi i lati fino a doratura. Procediamo in questo modo fino a completare l’impasto.

Ora, su ciascuna crepe, adagiamo un “salsicciotto” di ripieno e arrotoliamo delicatamente formando un cannellone. Disponiamo i cannelloni in una teglia da forno, copriamoli con abbondante besciamella e una generosa spolverata di formaggio grattugiato. Inforniamo in forno preriscaldato a 180°C per circa otto minuti, giusto il tempo di dorare la superficie.

A questo punto, possiamo arricchire la restante besciamella con un po’ di zafferano in polvere, donandole un colore e un aroma appetitosi. Serviamo i cannelloni su un letto di besciamella allo zafferano, accompagnandoli con i funghi spadellati.

É sempre mezzogiorno: 8 novembre 2024 – Cannelloni di crepes di Gian Piero Fava – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere i vostri cannelloni ancora più gustosi, potete considerare alcune varianti. Ad esempio, sostituendo il ripieno di verdure con un mix di carne macinata e pomodoro, otterrete un piatto più sostanzioso e ricco di sapore. In alternativa, potete provare ad aggiungere delle spezie fresche come basilico o prezzemolo per un tocco di freschezza. Inoltre, la besciamella può essere arricchita con un goccio di vino bianco per un sapore più complesso. Infine, non dimenticate di utilizzare diverse tipologie di formaggi a vostra scelta per personalizzare ulteriormente il piatto. Buon appetito!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

2 mesi ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

2 mesi ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

2 mesi ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

2 mesi ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

3 mesi ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

3 mesi ago