Categories: è sempre mezzogiorno

É sempre mezzogiorno: 8 gennaio 2025 – Uovo nuvola di Daniele Persegani

Un piatto semplice ma affascinante, l’Uovo Nuvola è una ricetta che unisce leggerezza e gusto, perfetto per una colazione o un brunch diverso dal solito. Daniele Persegani, chef emiliano, ci guida in questa preparazione che valorizza gli ingredienti base in modo creativo e scenografico. Scopriamo insieme come realizzare questo delicato nido di albume d’uovo, con un tuorlo che si adagia al centro, creando un effetto nuvoloso.

É sempre mezzogiorno: 8 gennaio 2025 – Uovo nuvola di Daniele Persegani – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 10 minuti
Numero di persone 2
Tempo di cottura 6 minuti
Tempo totale 16 minuti

É sempre mezzogiorno: 8 gennaio 2025 – Uovo nuvola di Daniele Persegani – Ingredienti

  • 2 uova fresche
  • Formaggio grattugiato (a piacere)
  • Pizzico di sale
  • Pizzico di pepe
  • Goccia di succo di limone o aceto

É sempre mezzogiorno: 8 gennaio 2025 – Uovo nuvola di Daniele Persegani – Procedimento

Inizia separando gli albumi dai tuorli delle uova. Monta gli albumi a neve ferma insieme a un pizzico di sale, pepe e una goccia di limone o aceto per stabilizzarli. Questo passaggio è cruciale per ottenere una consistenza soffice e leggera. Prepara una teglia ricoprendola con carta forno e, una volta montati, distribuisci gli albumi a neve sulla teglia formando un nido, creando una cavità al centro dove andrai a posizionare il tuorlo crudo.

Cospargi il tuorlo con del formaggio grattugiato, quindi prendi un po’ di albume montato e copri delicatamente il tuorlo. Non dimenticare di aggiungere altro formaggio grattugiato sopra. Il passo finale è infornare il tutto in forno preriscaldato a 190-200°C per circa 6 minuti. Al termine della cottura, controlla che l’albume sia ben dorato mentre il tuorlo rimane morbido al centro. Una volta pronto, sforna e servi immediatamente.

É sempre mezzogiorno: 8 gennaio 2025 – Uovo nuvola di Daniele Persegani – Consigli e Varianti per la ricetta

Ci sono molte varianti che puoi provare per rendere questo piatto ancora più interessante! Per un sapore ancora più ricco, potresti aggiungere delle erbe aromatiche come prezzemolo o basilico tritato finemente agli albumi prima di montarli. Se sei amante dei sapori più decisi, considera di utilizzare formaggi più saporiti, come il Parmigiano Reggiano o il Pecorino Romano. Inoltre, puoi rendere la preparazione più sostanziosa aggiungendo speck o prosciutto crudo all’interno dell’albume montato. Infine, provando a cuocere il nido in diversi modi, come alla griglia o in padella, potresti scoprire nuove texture e sapori. Buon divertimento in cucina!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

4 settimane ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

1 mese ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

1 mese ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

1 mese ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

1 mese ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

1 mese ago