In una giornata in cui il profumo del pane appena sfornato invita irresistibilmente a riunirsi intorno alla tavola, non c’è niente di meglio di una ricetta sana e gustosa come quella del pane integrale in cassetta. La versione di Fulvio Marino, proposta nel programma “È sempre mezzogiorno” del 7 ottobre 2024, è un’opzione perfetta per chi desidera realizzare un pane dalle proprietà nutritive eccellenti e dal sapore autentico.
Tempo di preparazione | 30 minuti (+ 3 ore di lievitazione) |
---|---|
Numero di Persone | 6 persone |
Tempo di cottura | 45 minuti |
Tempo totale | 4 ore e 15 minuti |
Cominciate versando entrambe le farine in una ciotola capiente o nella vostra planetaria. Aggiungete il lievito di birra fresco sbriciolato e parte dell’acqua, mescolando con un cucchiaio in modo da iniziare ad amalgamare gli ingredienti. Continuate ad aggiungere l’acqua un po’ alla volta, continuando a mescolare fino a quando la farina sarà completamente idratata.
A questo punto, unite il miele e il sale, seguiti dall’ultima parte di acqua rimasta. Lavorate l’impasto fino a ottenere una consistenza omogenea e liscia. Infine, incorporate l’olio extravergine d’oliva all’impasto, continuando a lavorare fino a che l’olio sarà completamente assorbito.
Trasferite l’impasto su un piano di lavoro infarinato e continuate a impastare per alcuni minuti. Formate una palla con l’impasto e mettetela in una ciotola leggermente unta di olio. Coprite con un canovaccio umido e lasciate lievitare in un luogo caldo per circa 2 ore o fino al raddoppio del volume.
Una volta lievitato, rovesciate l’impasto sul piano di lavoro e dividetelo in due parti uguali. Formate delle pagnotte e disponetele in due stampi da plumcake foderati con carta forno. Lasciate lievitare nuovamente per un’altra ora.
Preriscaldate il forno a 200°C. Infornate le forme di pane e cuocete per circa 45 minuti, o fino a quando le pagnotte saranno dorate e suoneranno vuote battendo leggermente sulla base. Sfornate il pane e lasciatelo raffreddare su una griglia prima di affettarlo e servirlo.
Per personalizzare ulteriormente questa ricetta, potete sperimentare con l’aggiunta di semi di lino, chia o girasole nell’impasto per aumentare il contenuto nutrizionale e dare un tocco croccante. Se preferite, potete sostituire il miele con sciroppo d’agave o zucchero di canna per un gusto leggermente diverso. Inoltre, il pane può essere aromatizzato con erbe aromatiche secche come rosmarino o timo, per una fragranza ancora più invitante.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…