In una giornata grigia, specialmente per chi vive al nord Italia, Fabio Potenzano porta un raggio di sole direttamente dalla sua amata Sicilia con una ricetta che scalda il cuore: calamari ripieni accompagnati da una caponata d’uva. Questo piatto, ricco di sapori mediterranei, è un viaggio culinario che combina l’amore per il mare e la terra, in perfetta armonia.
Tempo di preparazione | 30 minuti |
Numero di Persone | 4 |
Tempo di cottura | 25 minuti |
Tempo totale | 55 minuti |
Per iniziare questa deliziosa preparazione, fai imbiondire uno spicchio d’aglio con un filo d’olio in una padella, aggiungi le acciughe e lascia insaporire. Successivamente, unisci i tentacoli dei calamari tritati finemente e sfumali con il vino bianco. Aggiungi subito la mollica di pane sbriciolata, il prezzemolo tritato, il sale e il pepe. Mescola bene il tutto, poi spegni il fuoco e lascia raffreddare.
Prendi i calamari puliti e riempili con il composto preparato, chiudendo l’apertura con uno stuzzicadenti. Rosola i calamari ripieni in padella con olio e aglio fino a doratura, poi aggiungi il concentrato di pomodoro e un paio di dita d’acqua. Copri con un coperchio e lascia cuocere a fuoco lento per 15 minuti.
Per la caponata d’uva, taglia gli acini d’uva a metà e mettili da parte. In una padella, soffriggi la cipolla e il sedano tagliati a dadini con un filo d’olio. Copri e lascia cuocere fino a quando saranno morbidi. A questo punto, aggiungi i capperi, le olive verdi, il concentrato di pomodoro e poca acqua. Lascia insaporire per circa 10 minuti, poi unisci il miele e l’aceto, lasciando evaporare a fiamma viva per altri 10 minuti. Infine, incorpora gli acini d’uva e lascia insaporire brevemente. La caponata può essere servita tiepida o fredda.
Per dare un tocco personale alla ricetta, puoi variare il ripieno dei calamari aggiungendo delle noci tritate o dei pinoli, che daranno una nota croccante al piatto. Se preferisci un sapore più deciso, puoi sostituire le olive verdi con olive nere di Gaeta. Inoltre, per rendere la caponata ancora più particolare, puoi aggiungere dei pomodorini ciliegino tagliati a metà insieme all’uva. Se lo desideri, puoi anche sperimentare con diverse varietà di miele, come quello di castagno, per un gusto più intenso. Buon appetito!
Scopri quali segni zodiacali sono più inclini al pessimismo e come questo influisce sulle loro…
Scopri perché le melanzane hanno tanti semi e come gestirli in cucina. Sveliamo segreti per…
Scopri come mantenere il tuo frigorifero efficiente per garantire freschezza e salute degli alimenti. Controlla…
Scopri i segni zodiacali più profondi: Bilancia, Scorpione e Sagittario. Approfondisci le loro emozioni e…
Scopri quali segni zodiacali vivono nella confusione e come i dubbi possono trasformarsi in saggezza.…
Scopri i segni zodiacali più strani e affascinanti! Dai Gemelli ai Sagittario e Acquario, ognuno…