L’arte della cucina italiana si arricchisce di sapori e tradizioni attraverso piatti come il fritto alla romana, una vera delizia da gustare in compagnia. Preparato con ingredienti freschi e genuini, è un piatto versatile che può essere servito in molte occasioni. Oggi scopriremo come realizzarlo seguendo i suggerimenti di Gian Piero Fava, un appassionato cuoco romano che sa come esaltare ogni singolo ingrediente. Andiamo a scoprire il suo procedimento!
Tempo di preparazione | Numero di persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
2 ore | 4 | 15 minuti | 2 ore e 15 minuti |
Iniziamo preparando le puntarelle, che sono i germogli della catalogna. Puliamole e tagliamole a listarelle, quindi mettiamole da parte. Passiamo ora a realizzare il condimento: in un mixer, versiamo dell’olio, aceto, sale e pepe, quindi frulliamo gli ingredienti fino ad ottenere un’emulsione omogenea. Versiamo questo condimento sulle puntarelle già tagliate e mescoliamo bene per farle insaporire.
Ora ci dedichiamo alla pastella. In una grande ciotola, uniamo la farina e il lievito di birra sbriciolato. Aggiungiamo gradualmente la birra, mescolando continuamente per evitare grumi. Infine, incorporiamo delicatamente gli albumi montati a neve, facendo attenzione a non smontarli. Copriamo la ciotola e lasciamo riposare la pastella in frigorifero per un’ora e poi a temperatura ambiente per un’altra ora.
Prepariamo ora gli ingredienti da friggere. Infariniamo i tranci di baccalà e immergiamoli nella pastella, assicurandoci che siano ben ricoperti. Riscaldiamo abbondante olio in una padella profonda e quando è caldo, tuffiamo delicatamente il baccalà per farlo dorare. Gian Piero Fava consiglia di scolarlo quando è ancora caldo e lasciare raffreddare; sarà possibile friggerlo nuovamente poco prima di servirlo per renderlo croccante.
Ripetiamo la stessa operazione anche per le cime di broccolo, le foglie di radicchio e di salvia, tuffandole nella pastella e friggendole fino a doratura. Una volta pronti, serviamo il fritto accompagnato dalle puntarelle marinate, creando un piatto colorato e gustoso.
Per rendere il fritto alla romana ancora più entusiasmante, è possibile personalizzare la pastella aggiungendo spezie come paprika o curcuma per un tocco di colore e sapore in più. Inoltre, si possono sostituire le verdure con altre a piacere, come zucchine o carote, per variare le consistenze. Un’altra idea interessante è quella di usare la birra aromatizzata, come la birra al limone, per dare un ulteriore gusto alla pastella. Servite il fritto con una salsa a base di yogurt e menta per un contrasto fresco e delizioso. Buon appetito!
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…