La “Corona del Re” proposta da Fulvio Marino è un lievitato festivo che non può mancare durante le celebrazioni dell’Epifania. Questo dolce, bello da vedere e goloso da gustare, si presta a diventare il protagonista di ogni tavola. Scopriamo insieme come prepararlo, seguendo un procedimento semplice ma ricco di sapore.
Tempo di preparazione | 30 minuti |
---|---|
Numero di persone | 8-10 |
Tempo di cottura | 40 minuti |
Tempo totale | 2 ore e 10 minuti (inclusa la lievitazione) |
Iniziamo la preparazione della nostra corona. In una ciotola capiente, versiamo la farina setacciata e creiamo una fontana al centro. Aggiungiamo le uova e una parte dell’acqua, mescolando con un cucchiaio di legno fino a ottenere un composto iniziale. Successivamente, sbricioliamo il lievito di birra nell’impasto e continuiamo a lavorare per qualche minuto, fino a farlo assorbire bene.
Una volta amalgamati gli ingredienti, introduciamo il sale e lo zucchero, poi versiamo la restante acqua. Impastiamo energicamente fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. A questo punto, è il momento di inserire il burro morbido, pezzetto dopo pezzetto, continuando a impastare fino a completa incorporazione. Infine, aggiungiamo la scorza grattugiata d’arancia, per donare aroma e freschezza al nostro dolce.
Copriamo l’impasto con un canovaccio pulito e lasciamo lievitare in un luogo tiepido, fino a quando raddoppia di volume, circa un’ora. Trascorso il tempo di lievitazione, trasferiamo delicatamente l’impasto su un piano da lavoro infarinato e formiamo una palla. Con l’aiuto delle mani, stendiamo l’impasto, poi arrotoliamolo su sé stesso per formare un grande cilindro.
Uniamo le estremità del cilindro per formare una corona e posizioniamo la preparazione su una teglia rivestita di carta forno. Copriamo nuovamente e lasciamo lievitare per altri 30 minuti. Durante quest’ultima lievitazione, preriscaldiamo il forno a 180°C.
Infine, cuociamo la corona nel forno già caldo per circa 40 minuti, o finché non risulta dorata in superficie. Una volta cotta, sforniamo e lasciamo raffreddare su una gratella. La nostra “Corona del Re” è pronta per essere servita, bella da vedere e irresistibile al palato!
Per rendere la “Corona del Re” ancora più speciale, puoi considerare alcune varianti. Ad esempio, arricchire l’impasto con gocce di cioccolato fondente o frutta secca (noci, mandorle), sarà un modo per creare una versione più golosa di questo dolce tradizionale.
In alternativa, puoi aggiungere spezie come cannella o vaniglia per un aroma più intenso. Se cerchi un gusto esotico, considera di sostituire la scorza d’arancia con quella di limone o di bergamotto. Al momento di servire, la dolcezza della corona potrà essere accentuata con una spolverata di zucchero a velo o con una glassa leggera.
In questo modo, la tua “Corona del Re” non solo delizierà i palati, ma sarà anche un bellissimo centrotavola per celebrare l’Epifania!
Conservare le uova in frigorifero? Scopri come la loro origine influisce sulla sicurezza alimentare. Leggi…
Scopri perché le melanzane fritte possono essere rischiose per la salute e come gustarle in…
Mantieni il tuo freezer efficiente e gli alimenti freschi! Scopri i segreti per una corretta…
Scopri quali segni zodiacali sono più distratti e come migliorare la tua concentrazione. Se sei…
Scopri i segni zodiacali più nevrotici: Ariete e Scorpione rivelano insicurezze nascoste. Approfondisci le loro…
Scopri quali limoni evitare al supermercato per proteggere la tua salute! Scegli biologico e informati…