Screenshot
Settimane festive, ricche di profumi e sapori avvolgenti, sono il momento ideale per sperimentare con lievitati unici. Tra queste delizie spicca la pizza baciata, una preparazione tipica che porta con sé tutta la tradizione e la passione della cucina italiana. Oggi scopriremo insieme come realizzarla, seguendo le indicazioni di Fulvio Marino, per creare un piatto che conquisterà il palato di tutti.
| Tempo di preparazione | 30 minuti |
| Numero di Persone | 4 |
| Tempo di cottura | 20 minuti |
| Tempo totale | 2 ore e 50 minuti (incluso il riposo) |
Iniziamo la nostra avventura culinaria unendo in una ciotola la farina 0 e una parte dell’acqua. Mescoliamo con un cucchiaio fino a ottenere un composto omogeneo, quindi lasciamo riposare il tutto per circa 10-15 minuti; questo passo è fondamentale per favorire l’idratazione della farina.
Trascorso il tempo di riposo, sbricioliamo all’interno della ciotola il lievito fresco e aggiungiamo un ulteriore po’ di acqua. Mescoliamo brevemente, quindi incorporiamo il sale e la rimanente acqua. Impastiamo energicamente per circa 10 minuti, assicurandoci che gli ingredienti si amalgamino bene. Quando l’impasto comincia a prendere forma, è il momento di aggiungere l’olio d’oliva, continuando a lavorare fino a completo assorbimento.
Una volta ottenuto un impasto liscio ed elastico, copriamo la ciotola con un panno umido e riponiamola in frigorifero per un riposo di due ore. Questo passaggio aiuterà la lievitazione e renderà la nostra pizza ancora più leggera e digeribile.
Quando il tempo di riposo sarà giunto al termine, possiamo procedere alla stesura. Prendiamo l’impasto e, su una superficie leggermente infarinata, stendiamolo fino a raggiungere lo spessore desiderato. A questo punto, non ci resta che infornare la pizza in forno preriscaldato a 220°C per circa 20 minuti, o fino a quando non sarà dorata e croccante.
Per variare la ricetta della pizza baciata, potete aggiungere diverse farciture a piacere: provate a inserire mozzarella di bufala, pomodorini freschi e basilico per un tocco mediterraneo. Se preferite un gusto più rustico, una combinazione di formaggi stagionati come il pecorino e il gorgonzola può dare un sapore intenso e avvolgente. Non dimenticate di personalizzare l’olio d’oliva con aromi come rosmarino o origano per un ulteriore tocco di sapore.
In sintesi, la pizza baciata di Fulvio Marino rappresenta una delizia da condividere durante le festività, perfetta per regalare momenti di gioia a tavola. Con alcuni accorgimenti e varianti, potrete renderla unica ogni volta!
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…