Categories: è sempre mezzogiorno

É sempre mezzogiorno: 5 novembre 2024 – Millefoglie di patate di Andrea Mainardi

Una delle ricette più amate della tradizione culinaria italiana è la millefoglie di patate, un piatto ricco, gustoso e perfetto per qualsiasi occasione. Il celebre chef Andrea Mainardi ci propone una variante deliziosa che combina la morbidezza delle patate con il sapore deciso della carne e dei formaggi. Questo piatto rappresenta non solo un comfort food, ma anche un modo per riunire famiglia e amici attorno a un tavolo. Scopriamo insieme come prepararla!

É sempre mezzogiorno: 5 novembre 2024 – Millefoglie di patate di Andrea Mainardi – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 30 minuti
Numero di Persone 4
Tempo di cottura 30 minuti
Tempo totale 1 ora

É sempre mezzogiorno: 5 novembre 2024 – Millefoglie di patate di Andrea Mainardi – Ingredienti

  • Patate (600 g)
  • Lonza di maiale macinata (400 g)
  • Cipolla (1)
  • Provola grattugiata (200 g)
  • Formaggio grattugiato (80 g)
  • Prezzemolo tritato (q.b.)
  • Burro (50 g)
  • Farina (40 g)
  • Latte (500 ml)
  • Vino bianco (q.b.)
  • Noce moscata (q.b.)
  • Sale (q.b.)

É sempre mezzogiorno: 5 novembre 2024 – Millefoglie di patate di Andrea Mainardi – Procedimento

Per prima cosa, prepariamo la base della nostra millefoglie. Sbucciamo le patate e affettiamole sottilmente utilizzando una mandolina. Quindi, riscaldiamo una padella con un filo d’olio e soffriggiamo la cipolla finemente tritata. Aggiungiamo la lonza di maiale macinata e lasciamo rosolare bene, sfumando con il vino bianco fino a completa evaporazione. Lasciamo cuocere per circa dieci minuti, assicurandoci che la carne sia asciutta.

Passiamo ora alla besciamella: in un altro pentolino, sciogliamo il burro e uniamo la farina, mescolando fino a ottenere un roux dorato. Aggiungiamo lentamente il latte caldo, continuando a mescolare per evitare grumi, fino a portare la salsa a ebollizione. Infine, spegniamo il fuoco e insaporiamo con sale e noce moscata a piacere.

È giunto il momento di assemblare il nostro piatto! Prendiamo una pirofila e ungiamola con un po’ di burro. Iniziamo a disporre uno strato di patate sul fondo. Sopra, distribuiamo la carne di lonza rosolata, seguita da una generosa quantità di provola grattugiata, formaggio grattugiato e prezzemolo tritato. Non dimentichiamo un velo di besciamella, senza esagerare.

Ripetiamo il procedimento formando nuovi strati: patate, carne, formaggi e besciamella, fino a terminare con uno strato finale di patate. Completiamo con abbondante provola grattugiata e un ulteriore tocco di besciamella. Cuociamo in forno statico preriscaldato a 180° per 30 minuti, fino a quando la superficie sarà dorata e croccante.

Per servire, possiamo lasciar raffreddare leggermente il piatto, tagliarlo a cubetti e, se preferiamo, farli rosolare in padella con un po’ di burro per un tocco extra di sapore.

É sempre mezzogiorno: 5 novembre 2024 – Millefoglie di patate di Andrea Mainardi – Consigli e Varianti per la ricetta

Questa millefoglie di patate può essere personalizzata in vari modi, rendendola ancora più versatile. Ecco alcuni suggerimenti:

– **Variante vegetariana**: Sostituendo la carne di maiale con funghi trifolati o spinaci saltati in padella, si otterrà una versione adatta anche ai vegetariani.
– **Aggiunta di altri formaggi**: Provate a mescolare diverse varietà di formaggi, come gorgonzola o taleggio, per un sapore unico e avvolgente.
– **Spezie e aromi**: Potete arricchire la besciamella con erbe aromatiche come timo o rosmarino, per un profumo irresistibile.
– **Cottura alternativa**: Dopo la cottura in forno, potete anche provare a gratinarla per qualche minuto sotto il grill per ottenere una crosticina ancora più croccante.

Con questi semplici accorgimenti, sarà facile trasformare la vostra millefoglie di patate in un piatto ancora più goloso e originale!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

2 mesi ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

2 mesi ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

2 mesi ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

2 mesi ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

2 mesi ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

2 mesi ago