Le costine sono un piatto amato da molti per il loro sapore ricco e succulento. Questa ricetta, proposta da Andrea Mainardi, è perfetta per chi desidera stupire i propri ospiti con un secondo di carne dal gusto intenso e accompagnato da contorni deliziosi. Che si tratti di una cena in famiglia o di un pranzo festivo, queste costine straordinarie non possono mancare nel vostro menù.
| Tempo di preparazione | 30 minuti |
| Numero di Persone | 4 |
| Tempo di cottura | 2 ore |
| Tempo totale | 2 ore e 30 minuti |
Iniziamo preparando le costine. In una padella ampia, sciogliamo il burro assieme agli spicchi d’aglio, al rosmarino e alla salvia, lasciando sprigionare gli aromi a fuoco medio. Quando il burro si è ben riscaldato, aggiungiamo le costine e versiamo subito un buon bicchiere di vino bianco, seguito da brodo di carne o, se preferite, semplice acqua. Aggiustiamo di sale e pepe, poi copriamo la padella lasciando cuocere dolcemente per circa due ore, fino a quando la carne risulta tenera e saporita.
Nel frattempo, possiamo dedicarci alla polenta. In una pentola, portiamo a ebollizione dell’acqua salata, quindi aggiungiamo la farina di polenta a pioggia, mescolando contemporaneamente con una frusta per evitare grumi. Lasciamo cuocere lentamente per un’ora, rimanendo attenti a mescolare di tanto in tanto. Quando la polenta è pronta, la mantechiamo con del formaggio grattugiato e un po’ del fondo di cottura delle costine, amalgamando bene per ottenere una consistenza cremosa.
Per accompagnare, prepariamo un contorno goloso. Tritiamo finemente il lardo con aglio e rosmarino, poi facciamo rosolare il composto in una padella con un filo d’olio. Non appena il lardo inizia a fondersi, aggiungiamo le foglie di verza tagliate a pezzetti, l’aceto rosso, un mestolo del fondo di cottura delle costine, la cipolla affettata e copriamo. Lasciamo cuocere a fuoco lento per almeno trenta minuti, fino a che le verdure saranno morbide e ben insaporite.
Infine, tagliamo la robiola stagionata a fette e grigliamola su una padella calda con un filo d’olio, fino a doratura. Serviamo le costine accompagnate dalla polenta cremosa e dal contorno di verza, accompagnando il tutto con le fette di robiola grigliata.
Per rendere questa ricetta ancora più interessante, potete provare a marinare le costine in anticipo con spezie come paprika dolce o peperoncino per dare un tocco piccante. Invece della robiola, potete sostituirla con un formaggio di capra fresco per un sapore diverso. Se desiderate un’estetica più colorata, aggiungete delle carote tagliate a rondelle o dei piselli freschi nel contorno di verza. Infine, per un’opzione vegetariana, potete utilizzare funghi o tempeh al posto delle costine, mantenendo intatti gli altri ingredienti e metodi di cottura. Questi piccoli accorgimenti vi permetteranno di personalizzare il piatto secondo i vostri gusti e le vostre esigenze!
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…