Categories: è sempre mezzogiorno

É sempre mezzogiorno: 4 dicembre 2024 – Buccellatini di Giusina Battaglia

I buccellatini, dolcetti tipici siciliani, rappresentano una tradizione che attraversa generazioni e avvolge in un abbraccio di sapori unici. Preparati con una frolla friabile e un ripieno ricco di frutta secca e spezie, questi dolci sono perfetti da servire durante le festività natalizie o in qualsiasi momento in cui si desidera deliziare i propri ospiti. La ricetta proposta da Giusina Battaglia è un inno alla tradizione siciliana, capace di portare un pezzo di Sicilia nel cuore di Milano.

É sempre mezzogiorno: 4 dicembre 2024 – Buccellatini di Giusina Battaglia – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 1 ora
Numero di persone 6
Tempo di cottura 30 minuti
Tempo totale 1 ora e 30 minuti

É sempre mezzogiorno: 4 dicembre 2024 – Buccellatini di Giusina Battaglia – Ingredienti

  • Farina
  • Strutto
  • Zucchero
  • Ammoniaca per dolci
  • Latte
  • Un pizzico di sale
  • 1 uovo intero
  • Essenza di arancia
  • Scorza di limone grattugiata
  • Vanillina
  • Mandorle
  • Pistacchi
  • Noci
  • Fichi secchi
  • Uvetta
  • Confettura di fichi
  • Scorza di arancia e limone grattugiata
  • Zuccata (frutta candita)
  • Arancia candita a dadini
  • Cioccolato tritato
  • Chiodi di garofano in polvere
  • Cannella in polvere
  • Poco Marsala
  • Albumi
  • Zucchero a velo
  • Succo di limone
  • Zuccherini colorati per decorare

É sempre mezzogiorno: 4 dicembre 2024 – Buccellatini di Giusina Battaglia – Procedimento

Iniziamo preparando la frolla. In una planetaria o in una ciotola capiente, uniamo la farina, lo strutto, lo zucchero, l’ammoniaca, il latte, un pizzico di sale e l’uovo intero. Profumiamo con l’essenza di arancia, la scorza di limone grattugiata e la vanillina. Lavoriamo il composto fino a ottenere una massa omogenea. Una volta pronta, compattiamo la frolla, avvolgiamola nella pellicola alimentare e lasciamola riposare in frigorifero per circa un’ora.

Nel frattempo, possiamo dedicarci al ripieno. Utilizziamo un mixer per tritare grossolanamente le mandorle, i pistacchi e le noci. In una casseruola, sbollentiamo brevemente i fichi secchi, quindi scoliamoli e tritiamoli finemente insieme all’uvetta. In una ciotola grande, mescoliamo la frutta secca con i fichi e l’uvetta, aggiungendo la confettura di fichi, la scorza grattugiata di arancia e limone, la zuccata, l’arancia candita, il cioccolato tritato, i chiodi di garofano e la cannella. Infine, uniamo un po’ di Marsala e amalgamiamo bene il tutto. Copriamo il ripieno e mettiamo in frigorifero a riposare per alcune ore.

Una volta trascorso il tempo di riposo della frolla, stendiamola su una superficie infarinata fino a ottenere uno spessore di 2-3 mm. Posizioniamo una porzione di ripieno sulla frolla e ripieghiamola su se stessa come se fosse uno strudel, quindi tagliamo a trancetti. Disponiamo i buccellatini su una teglia foderata con carta da forno e cuociamo in forno statico già caldo a 180°C per circa 30 minuti.

Nel frattempo, prepariamo la glassa: montiamo gli albumi con lo zucchero a velo, il succo di limone e, se necessario, qualche goccia d’acqua. Una volta sfornati i buccellatini, intingiamo la loro superficie nella glassa e spolverizziamo con zuccherini colorati.

É sempre mezzogiorno: 4 dicembre 2024 – Buccellatini di Giusina Battaglia – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere i vostri buccellatini ancora più speciali, potete personalizzare il ripieno con altri tipi di frutta secca, come nocciole o anacardi. Per un tocco esotico, provate ad aggiungere un po’ di cocco grattugiato al mix di frutta. Un’altra variante interessante è quella di sostituire la confettura di fichi con marmellata di arance o di prugne, per un sapore diverso ma altrettanto delizioso. Infine, per chi ama i sapori intensi, una spruzzata di rum o di grappa nel ripieno può dare un ulteriore strato di aroma al dolce. Buon appetito!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

2 mesi ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

3 mesi ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

3 mesi ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

3 mesi ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

3 mesi ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

3 mesi ago