Dopo le festività natalizie, la cucina torna a brulicare di idee sfiziose e invitanti. Oggi abbiamo il piacere di presentarvi una ricetta ideata dalla talentuosa cuoca Francesca Marsetti: gli scones salati. Questi deliziosi panini, perfetti per un cenone di fine anno o un aperitivo tra amici, possono essere farciti in diversi modi secondo i gusti personali. Scopriamo insieme come prepararli!
Tempo di preparazione | Numero di Persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
10 minuti | 4-6 | 18 minuti | 28 minuti |
Iniziamo con la preparazione dell’impasto. Versiamo nel mixer la farina, il sale e il lievito istantaneo. Aggiungiamo poi il burro freddo tagliato a pezzetti e il formaggio grattugiato. Frulliamo il tutto fino a ottenere un composto sabbioso. Successivamente, uniamo il latte freddo e continuiamo a frullare fino a ottenere un impasto granuloso. Trasferiamo l’impasto su una superficie leggermente infarinata e compattiamolo usando le mani. Lasciamo riposare per circa 10 minuti.
Dopo il riposo, stendiamo l’impasto con il mattarello fino a raggiungere uno spessore di almeno 1 cm. Con un coppapasta o un bicchiere, ricaviamo dei dischetti di circa 6-8 cm di diametro. Posizioniamo i dischetti su una teglia rivestita di carta da forno e spennelliamoli con il tuorlo sbattuto. Inforniamo in forno ventilato preriscaldato a 180° per 18 minuti, posizionando i primi 10 nella parte bassa del forno per una cottura uniforme.
Per quanto riguarda le farciture, tagliamo i panini a metà e possiamo farcirli con diverse opzioni: per una combinazione di sapori intensa, proviamo la spuma di gorgonzola con speck e noci, oppure il formaggio spalmabile mescolato con erba cipollina e coppa affettata. In alternativa, la ricotta condita con olio, sale e pepe è perfetta insieme a fette di rapa rossa precedentemente cotte e condite. Non dimentichiamo degli scones semplici, ripieni solo di prosciutto cotto e formaggio a piacere per chi ama i gusti più tradizionali.
Gli scones salati sono versatili e si prestano a molteplici interpretazioni. Per una versione più leggera, potete sostituire il burro con yogurt greco, che renderà l’impasto ancora più soffice. Se volete aggiungere un tocco mediterraneo, provate a inserire olive nere tritate o pomodori secchi nell’impasto. Inoltre, per un sapore più deciso, potete usare formaggi stagionati o erbe aromatiche fresche come rosmarino o timo. Infine, non abbiate paura di sperimentare con le farciture: provate del tonno sott’olio o dei funghi trifolati per un abbinamento davvero originale. Buon appetito!
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…