Le polpette sono un grande classico della cucina, amate per la loro versatilità e il loro sapore avvolgente. Oggi, vi propongo una ricetta originale di Roberta Lamberti, che combina l’irresistibile cremosità del gorgonzola con la dolcezza delle pere e la croccantezza delle noci. Un piatto perfetto per sorprendere i vostri commensali e rendere speciali le vostre cene!
Tempo di preparazione | Numero di Persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
30 minuti | 4 | 15 minuti | 45 minuti |
Per iniziare la preparazione delle polpette, prendete un mixer e aggiungete la mollica di pane ai cereali, le pere grattugiate e il pecorino. Frullate il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo. Una volta pronto, coprite il mix e lasciatelo riposare in frigorifero per circa 15 minuti; questo passaggio è fondamentale per far amalgamare i sapori.
Dopo il tempo di riposo, estraete l’impasto dal frigo e prelevate piccole porzioni di composto. Al centro di ciascuna porzione, inserite un cubetto di gorgonzola e richiudete formando delle polpette. Passate ogni polpetta prima nell’uovo sbattuto, poi nel pangrattato per formare una croccante panatura. Procedete a friggerle in abbondante olio caldo fino a doratura, assicurandovi che siano ben cotte all’interno.
Nel frattempo, potete preparare una salsa per accompagnare le polpette. In un mixer, mettete il pane bagnato nel latte, le noci tritate, noce moscata, scorza di limone, olio di semi, sale e pepe. Frullate fino ad ottenere una consistenza cremosa e vellutata.
Adesso, le vostre polpette di zola, pere e noci sono pronte per essere servite! Accompagnatele con la salsa preparata e gustatele calde.
Ci sono diverse varianti che potete esplorare per personalizzare ulteriormente questa ricetta. Ad esempio, potete sostituire il gorgonzola con un altro formaggio cremoso come il taleggio, per un sapore più delicato. Se preferite, potete anche arricchire l’impasto con erbette aromatiche come rosmarino o timo, per un tocco freschissimo.
Per un gusto ancora più intenso, provate ad aggiungere un cucchiaio di marmellata di pere all’impasto. Questo darà una nota dolce e agrodolce che si sposa perfettamente con la salinità del formaggio.
Infine, se desiderate un’alternativa più leggera, potreste cuocere le polpette in forno invece di friggerle, magari spennellandole con un po’ d’olio per ottenere una crosticina dorata. Buon appetito!
Conservare le uova in frigorifero? Scopri come la loro origine influisce sulla sicurezza alimentare. Leggi…
Scopri perché le melanzane fritte possono essere rischiose per la salute e come gustarle in…
Mantieni il tuo freezer efficiente e gli alimenti freschi! Scopri i segreti per una corretta…
Scopri quali segni zodiacali sono più distratti e come migliorare la tua concentrazione. Se sei…
Scopri i segni zodiacali più nevrotici: Ariete e Scorpione rivelano insicurezze nascoste. Approfondisci le loro…
Scopri quali limoni evitare al supermercato per proteggere la tua salute! Scegli biologico e informati…