Categories: è sempre mezzogiorno

É sempre mezzogiorno: 28 ottobre 2024 – Pane casereccio di Fulvio Marino

Preparare il pane in casa è un’arte che pochi riescono a padroneggiare, ma con la giusta ricetta e un po’ di pazienza, anche i meno esperti possono riuscire a sfornare una deliziosa pagnotta. Oggi vi porteremo a scoprire il fantastico “pane casereccio” preparato da Fulvio Marino, un panettiere piemontese conosciuto per la sua abilità nell’arte della panificazione. Questo pane si caratterizza per la sua crosta croccante e l’interno morbido, perfetto per accompagnare qualsiasi pasto o da gustare semplicemente con un filo d’olio.

É sempre mezzogiorno: 28 ottobre 2024 – Pane casereccio di Fulvio Marino – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 30 minuti
Numero di persone 6-8
Tempo di cottura 40 minuti
Tempo totale 12 ore e 10 minuti (incluso il riposo)

É sempre mezzogiorno: 28 ottobre 2024 – Pane casereccio di Fulvio Marino – Ingredienti

  • 500 g di farina tipo 2
  • 300 ml di acqua
  • 7 g di lievito di birra fresco
  • 10 g di sale
  • 1 cucchiaino di malto (opzionale)

É sempre mezzogiorno: 28 ottobre 2024 – Pane casereccio di Fulvio Marino – Procedimento

Iniziamo la preparazione del nostro pane dal primo passaggio fondamentale: la biga. In una ciotola, unite la farina, il lievito sbriciolato e tutta l’acqua. Mescolate il tutto con un cucchiaio fino ad ottenere un impasto grezzo. Coprite la ciotola con della pellicola trasparente e lasciatela riposare in frigorifero per una notte intera.

Il giorno dopo, prendete la biga dal frigorifero e sbriciolatela con le mani in una ciotola capiente. Aggiungete la farina tipo 2, il malto (se decidete di usarlo), e un’altra porzione di acqua. Mescolate nuovamente con un cucchiaio. A questo punto, incorporate il sale e il resto dell’acqua, continuando a mescolare fino a quando non avrete ottenuto un composto omogeneo.

Trasferite l’impasto su un piano di lavoro e iniziate a lavorarlo a mano. Impastate energicamente per circa 10-15 minuti, fino a ottenere una consistenza liscia ed elastica. Una volta completato questo passaggio, formate una palla e mettetela in una ciotola leggermente infarinata. Coprite con un canovaccio e lasciate lievitare in un luogo caldo per circa 2 ore, o fino al raddoppio del volume.

Trascorso il tempo di lievitazione, riprendete l’impasto e date una leggera forma alla pagnotta. Trasferitela su una teglia foderata di carta forno, coprite nuovamente e lasciate lievitare per un’altra ora. Nel frattempo, preriscaldate il forno a 220°C. Un quarto d’ora prima di infornare, create dei tagli sulla superficie del pane con un coltello affilato, in modo da permettere una corretta espansione in cottura. Cuocete il pane per circa 40 minuti, fino a quando risulterà dorato in superficie. Lasciate raffreddare su una griglia prima di servirlo.

É sempre mezzogiorno: 28 ottobre 2024 – Pane casereccio di Fulvio Marino – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere il vostro pane casereccio ancora più interessante, potete considerare alcune variazioni. Ad esempio, aggiungete delle erbe aromatiche secche all’impasto, come rosmarino o origano, per un sapore più intenso. Oppure provate ad inserire semi di lino, girasole o zucca nella preparazione per dare croccantezza e un tocco di colore. Se desiderate un pane più dolce, potete sostituire parte dell’acqua con latte e aggiungere un po’ di zucchero o miele. Infine, giocate con le farine: una miscela di farine integrali e di tipo 0 darà una personalità unica al vostro pane!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

4 giorni ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

6 giorni ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

6 giorni ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

6 giorni ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

2 settimane ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

2 settimane ago