Il pastrami di tacchino è un piatto gustoso e sorprendente, preparato dai Gemelli Billi durante la seguitissima trasmissione “É sempre mezzogiorno”. Questa ricetta, pur mantenendo la tradizione, si presta a molteplici interpretazioni e varianti. Grazie alla marinatura saporita e alla cottura lenta, il tacchino acquisisce un sapore affumicato, rendendolo perfetto per essere servito in sandwich, insalate o come secondo piatto accompagnato da contorni freschi.
Tempo di preparazione | Numero di persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
24 ore (marinatura) + 2 ore | 4 | 2 ore | 26 ore |
Per iniziare la preparazione del pastrami di tacchino, prendete una pentola capiente e versateci dell’acqua, aggiungendo sale grosso, zucchero di canna, le foglie di alloro, i semi di coriandolo, l’aglio e un po’ di pepe affumicato. Accendete il fuoco e portate a ebollizione. Una volta raggiunto il bollore, togliete la pentola dal fuoco e lasciate raffreddare completamente il liquido. Una volta freddo, immergete il petto di tacchino nella marinata, assicurandovi che sia completamente coperto. Coprite la pentola e riponete in frigorifero per un’intera giornata (circa 24 ore).
Il giorno seguente, estraete il tacchino dalla marinata e asciugatelo delicatamente con della carta assorbente. In una ciotola, unite la senape, il miele e la paprika affumicata e mescolate per ottenere una salsa omogenea. Adagiate il petto di tacchino su una teglia foderata con carta forno e cospargetelo con sale e pepe. Spennellate generosamente con la miscela di senape, miele e paprika. Per proteggere il tacchino durante la cottura, avvolgetelo con la carta forno, chiudendo i lati come se fosse una caramella.
Cuocete in forno statico preriscaldato a 150°C per 2 ore, fino a quando la temperatura interna del tacchino non raggiunge i 72°C. Durante la cottura, il tacchino si insaporirà ulteriormente e diventerà tenero.
Per accompagnare il pastrami, potete preparare un’insalata: tagliate delle uova sode a pezzetti e mettetele in una ciotola. Conditele a piacere con maionese, senape, cipollotto fresco tritato, erba cipollina e aneto, e completate con sale e pepe.
Infine, se desiderate aggiungere un tocco di freschezza, preparate dei cetriolini sott’aceto. In una casseruola, unite acqua, aceto bianco, zucchero, sale grosso, spicchi d’aglio, aneto fresco e semi di senape. Portate a ebollizione, quindi lasciate raffreddare. Trasferite i cetriolini nei barattoli e riempiteli con il liquido preparato. Chiudete i barattoli e sterilizzateli per una conservazione duratura.
Per variare la ricetta del pastrami di tacchino, potete sperimentare con diverse spezie o aromi nella marinatura, come rosmarino, timo o persino peperoncino per un tocco piccante. Un’altra alternativa è quella di utilizzare un mix di senape dolce e senape piccante nella salsa, per un sapore più deciso. Se preferite, potete anche sostituire il petto di tacchino con pollo o maiale, adattando i tempi di cottura in base al taglio utilizzato. Per un piatto ancora più ricco, accompagnate il pastrami con una salsa barbecue fatta in casa o servitelo in un panino con verdure croccanti e formaggio fuso.
Sperimentando con queste varianti, ogni volta potrete servire un pasto nuovo e invitante, perfetto per ogni occasione!
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…