Categories: è sempre mezzogiorno

É sempre mezzogiorno: 27 settembre 2024 – Ricetta gran cous cous di David Fiordigiglio

Il gran cous cous di David Fiordigiglio è un tripudio di sapori mediterranei, perfetto per celebrare il festival del cous cous che si tiene ogni anno a San Vito Lo Capo. Questa ricetta unica non solo mette in risalto gli ingredienti tradizionali, ma li combina in modi nuovi e intriganti, creando un piatto che è allo stesso tempo familiare e sorprendente. Segui questi passaggi dettagliati per portare un pezzo di Mediterraneo sulla tua tavola.

É sempre mezzogiorno: 27 settembre 2024 – Ricetta gran cous cous di David Fiordigiglio – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 30 minuti
Numero di persone 4
Tempo di cottura 40 minuti
Tempo totale 1 ora e 10 minuti

É sempre mezzogiorno: 27 settembre 2024 – Ricetta gran cous cous di David Fiordigiglio – Ingredienti

  • Peperoni
  • Cipolle
  • Carote
  • Sedano
  • Pancetta affumicata
  • Gusci di vongole
  • Pomodori pelati
  • Aglio
  • Paprika
  • Sovracosce di pollo
  • Acqua frizzante
  • Basilico
  • Zafferano
  • Ciuffi di calamaro
  • Olio d’oliva
  • Sale
  • Salsiccia
  • Teste di carciofo
  • Piselli
  • Peperoni a falde
  • Olio di semi
  • Succo di limone
  • Aceto bianco
  • Cous cous secco
  • Rosmarino

É sempre mezzogiorno: 27 settembre 2024 – Ricetta gran cous cous di David Fiordigiglio – Procedimento

Per iniziare, prepara il brodo: su una teglia rivestita con carta forno, disponi i peperoni, le cipolle, le carote e il sedano tagliati a pezzettoni. Aggiungi la pancetta affumicata a fette, i gusci di vongole, i pomodori pelati, uno spicchio d’aglio, la paprika e le sovracosce di pollo. Metti tutto in forno a 200°C per 20 minuti. Successivamente, trasferisci tutto in una pentola capiente, copri con acqua frizzante, aggiungi basilico e zafferano, e porta a ebollizione per 20 minuti.

Nel frattempo, scalda una padella con un po’ d’olio e rosola i ciuffi di calamaro per pochi istanti con un pizzico di sale. Rimuovi i calamari e, nella stessa padella, rosola la salsiccia tagliata a tocchetti.

In un’altra padella, fai rosolare con un filo d’olio le teste di carciofo pulite e tagliate a metà. Aggiungi i piselli e i peperoni a falde, mescolando fino a quando non sono ben cotti.

Per la salsa, metti nel mixer l’olio d’oliva, l’olio di semi, il succo di limone, l’aceto bianco e l’aglio. Frulla con il mixer a immersione, partendo dal fondo e lentamente alzando il frullatore per emulsionare bene.

Prepara l’olio aromatizzato mettendo l’olio in una ciotola con alcuni rametti di rosmarino, che brucerai leggermente con un cannello per rilasciare il loro aroma.

Prendi una ciotola e versa il cous cous secco insieme a una bustina di zafferano. Bagna con il brodo caldo (il doppio del peso del cous cous), copri con pellicola trasparente e lascia riposare per almeno 5 minuti. Dopo questo tempo, sgrana il cous cous con una forchetta e disponilo alla base di una padella per paella.

Sopra il cous cous, disponi la salsiccia, i calamaretti, le verdure saltate, qualche ciuffo di maionese, i frutti di mare e un filo d’olio affumicato.

É sempre mezzogiorno: 27 settembre 2024 – Ricetta gran cous cous di David Fiordigiglio – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere ancora più ricco il tuo gran cous cous, puoi aggiungere gamberetti o cozze. Se preferisci una versione vegetariana, sostituisci la carne e il pesce con tofu affumicato e funghi. Per una nota piccante, puoi aggiungere un po’ di peperoncino fresco tritato. Non dimenticare di variare le verdure in base alla stagione, utilizzando ad esempio zucchine, melanzane o pomodorini freschi.

Con questi semplici suggerimenti, potrai personalizzare la ricetta del gran cous cous a tuo piacimento, creando ogni volta un piatto diverso ma sempre delizioso!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

1 settimana ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

2 settimane ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

2 settimane ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

2 settimane ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

2 settimane ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

2 settimane ago