Immaginatevi una fresca mattina di fine settembre: la luce morbida entra dalla finestra della cucina, mentre si diffonde un delizioso profumo di burro e vaniglia. Sal De Riso, celebre maestro pasticcere, ci accompagna nella creazione di un indimenticabile flan alle albicocche e vaniglia, un dolce che festeggia i sapori e i profumi dell’autunno. Scopriamo insieme come realizzare questo capolavoro di pasticceria.
Tempo di preparazione | 30 minuti (escluso il tempo di riposo) |
Numero di persone | 8-10 |
Tempo di cottura | 45 minuti |
Tempo totale | 75 minuti + tempo di riposo |
Iniziamo con la preparazione della pasta brisè. In una ciotola, amalgamate il burro morbido, il tuorlo, lo zucchero, il sale e il latte a temperatura ambiente. Profumate il composto con un pizzico di vaniglia. Quando gli ingredienti sono ben omogenei, aggiungete la farina e lavorate fino a ottenere un impasto liscio. Formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno qualche ora.
Mentre la pasta brisè riposa, prepariamo la crema pasticcera. In un pentolino, scaldate il latte insieme alla buccia di limone e la vaniglia, fino a sfiorare il bollore. In una seconda pentola, mescolate i tuorli con lo zucchero, poi aggiungete la farina e l’amido. Unite il latte caldo, filtrato dagli aromi, al composto di tuorli, mescolando continuamente. Trasferite il tutto sul fuoco e continuate a mescolare finché la crema non si addensa. Versate la crema su un vassoio, coprite con pellicola a contatto e lasciate raffreddare in frigorifero.
Riprendete la pasta brisè e stendetela ad uno spessore di 3-4 mm. Utilizzatela per rivestire il fondo e i bordi di una tortiera. Sulla base, distribuite le albicocche alla vaniglia tagliate a dadini, marinate per 2 giorni in frigorifero con zucchero, vaniglia e succo di limone e cotte per 2 minuti al microonde. Coprite con la crema pasticcera preparata in precedenza e infornate a 165°C per 45 minuti.
Una volta sfornato e raffreddato, distribuite sulla superficie altre albicocche a cubetti, un velo di confettura di albicocche scaldata e una spolverata di zucchero a velo.
Per dare un tocco personalizzato al vostro flan, potete aggiungere una leggera spolverata di cannella sulla superficie prima di servire. Se preferite un gusto più intenso, potete sostituire la vaniglia con baccello di vaniglia Bourbon o estratto di vaniglia naturale. Inoltre, se non trovate albicocche fresche, potete usare albicocche sciroppate, avendo cura di sgocciolarle bene prima dell’uso. E per un effetto scenografico, guarnite il flan con qualche fogliolina di menta fresca o fettine sottili di mandorle tostate.
Con questi piccoli accorgimenti, il vostro flan alle albicocche e vaniglia sarà un vero successo, capace di conquistare tutti i palati!
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…