Categories: è sempre mezzogiorno

É sempre mezzogiorno: 25 settembre 2024 – Ricetta ragù alla napoletana di Daniele Persegani

Oggi voglio condividere con voi una deliziosa ricetta di origine partenopea, reinterpretata dal talentuoso chef Daniele Persegani. Questo piatto tradizionale ha il potere di portare in tavola tutta la ricchezza di sapori e profumi della cucina napoletana, perfetto per un pranzo in famiglia o una cena con amici. Scopriamo insieme come prepararlo al meglio seguendo i preziosi consigli di Daniele.

É sempre mezzogiorno: 25 settembre 2024 – Ricetta ragù alla napoletana di Daniele Persegani – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione: 15 minuti
Numero di Persone: 6
Tempo di cottura: 4-5 ore
Tempo totale: 4-5 ore e 15 minuti

É sempre mezzogiorno: 25 settembre 2024 – Ricetta ragù alla napoletana di Daniele Persegani – Ingredienti

  • 800 g di carne mista (manzo, maiale e salsiccia)
  • 1 cipolla grande tritata
  • 500 ml di passata di pomodoro
  • 1 bicchiere di vino rosso
  • 500 ml di acqua
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale e pepe q.b.
  • 500 g di ziti spezzati

É sempre mezzogiorno: 25 settembre 2024 – Ricetta ragù alla napoletana di Daniele Persegani – Procedimento

Per iniziare, prendi una capiente pentola e scalda un filo generoso di olio extravergine d’oliva. Aggiungi la cipolla tritata e falla soffriggere a fuoco medio finché non diventa dorata e fragrante. Successivamente, inserisci i pezzi di carne mista interi nella pentola. Fai rosolare la carne su tutti i lati a fuoco alto per sigillarne i succhi e migliorarne il sapore.

Quando la carne è ben rosolata, versa il bicchiere di vino rosso nella pentola e lascia sfumare l’alcol, mescolando di tanto in tanto. Una volta evaporato il vino, aggiungi la passata di pomodoro e mescola bene per amalgamare gli ingredienti. Versa anche l’acqua e porta il tutto a ebollizione. A questo punto, abbassa la fiamma al minimo, copri la pentola e lascia cuocere dolcemente per 4-5 ore, mescolando di tanto in tanto per evitare che si attacchi al fondo.

Durante la lunga cottura, i sapori si amalgameranno alla perfezione e la carne diventerà tenerissima. Al termine della cottura, aggiusta di sale e pepe secondo il tuo gusto.

Nel frattempo, cuoci gli ziti spezzati in abbondante acqua salata. Scolali al dente e condiscili con il ragù appena preparato. I pezzi di carne possono essere serviti come seconda portata, accompagnati da un contorno di verdure o patate arrosto.

É sempre mezzogiorno: 25 settembre 2024 – Ricetta ragù alla napoletana di Daniele Persegani – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere questa ricetta ancora più gustosa, puoi provare a sostituire parte della carne con delle polpette preparate con carne macinata, parmigiano grattugiato, uova e pane raffermo ammollato nel latte. Se preferisci una versione più leggera, puoi utilizzare carne di tacchino o pollo anziché manzo e maiale. Infine, per dare un tocco in più al tuo ragù, aggiungi qualche foglia di basilico fresco negli ultimi minuti di cottura.

Buon appetito e buona preparazione!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

2 settimane ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

2 settimane ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

2 settimane ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

2 settimane ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

3 settimane ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

3 settimane ago