Categories: è sempre mezzogiorno

É sempre mezzogiorno: 23 dicembre 2024 – Tronchetto di Natale di Daniele Persegani

Il tronchetto di Natale è un dolce tradizionale che rappresenta perfettamente il clima festivo delle feste. Con il suo aspetto affascinante e il sapore avvolgente, questo dessert è un must per molte famiglie durante il periodo natalizio. In questa ricetta, vi guiderò attraverso la preparazione di un delizioso tronchetto di Natale, ispirato alla versione di Daniele Persegani, ma con un tocco unico e personale.

É sempre mezzogiorno: 23 dicembre 2024 – Tronchetto di Natale di Daniele Persegani – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione Numero di Persone Tempo di cottura Tempo totale
30 minuti 6-8 12 minuti 3 ore (incluso raffreddamento)

É sempre mezzogiorno: 23 dicembre 2024 – Tronchetto di Natale di Daniele Persegani – Ingredienti

  • 4 uova
  • 120 g di zucchero
  • 80 g di farina
  • 40 g di cacao amaro in polvere
  • 100 g di nocciole tritate
  • 250 g di mascarpone
  • 200 g di latte condensato
  • 50 g di miele
  • 200 ml di panna liquida
  • Cioccolato alle nocciole tritato (per farcire)
  • 150 ml di panna fresca (per decorare)
  • 20 g di zucchero a velo
  • 20 g di cacao in polvere (per decorare)
  • Nocciole e ribes (per guarnire)

É sempre mezzogiorno: 23 dicembre 2024 – Tronchetto di Natale di Daniele Persegani – Procedimento

Iniziamo preparando il pan di Spagna. In una ciotola capiente, montiamo le uova insieme allo zucchero utilizzando delle fruste elettriche per circa 5 minuti, finché il composto non diventa chiaro e spumoso. A questo punto, aggiungiamo la farina setacciata, il cacao in polvere e le nocciole tritate, mescolando delicatamente con una spatola fino ad ottenere un impasto omogeneo.

Versiamo l’impasto su una teglia foderata con carta da forno, livellandolo bene con una spatola. Cuociamo in forno preriscaldato a 190°C per 12 minuti. Non appena il pan di Spagna è pronto, lo sforniamo e, mentre è ancora caldo, lo arrotoliamo su se stesso aiutandoci con la carta forno. Lasciamo raffreddare completamente.

Nel frattempo, prepariamo la crema di mascarpone. In una ciotola, uniamo il mascarpone, il latte condensato, il miele e la panna liquida. Montiamo il tutto fino ad ottenere una crema densa e vellutata.

Una volta che il pan di Spagna è completamente freddo, srotoliamolo con attenzione. Spalmiamo la crema di mascarpone su tutta la superficie e distribuiamo uniformemente il cioccolato alle nocciole tritato. Arrotoliamo nuovamente il dolce, facendo attenzione a mantenerlo stretto, e riponiamolo in frigorifero per alcune ore affinché si solidifichi.

Per la decorazione, montiamo la panna con lo zucchero a velo e incorporiamo il cacao amaro per darle un bel colore scuro. Spalmiamo la panna al cacao sul tronchetto, oppure possiamo utilizzare una sacca da pasticcere per creare delle decorazioni più elaborate. Infine, decoriamo il dolce con nocciole e ribes a piacere, rendendolo ancora più festoso.

É sempre mezzogiorno: 23 dicembre 2024 – Tronchetto di Natale di Daniele Persegani – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere questo tronchetto di Natale ancora più speciale, potete considerare alcune varianti. Ad esempio, sostituite il mascarpone con ricotta per un sapore più fresco e leggero. Se amate i gusti più intensi, provate ad arricchire la crema con un pizzico di cannella o di vaniglia. Per una decorazione alternativa, potete utilizzare frutta secca mista o granella di pistacchi, che daranno un contrasto di colori e sapori. Se desiderate un tocco alcolico, potete aggiungere un po’ di rum alla farcitura del mascarpone. Anche l’aggiunta di una composta di frutti di bosco tra gli strati renderà il dolce semplicemente irresistibile!

Ricordate, la bellezza di questo dolce sta nella sua versatilità e nella possibilità di personalizzarlo secondo i propri gusti, offrendo così un’esperienza unica a chi lo condivide con voi durante le festività!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

2 settimane ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

3 settimane ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

3 settimane ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

3 settimane ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

3 settimane ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

3 settimane ago