I tirtlan sono un piatto tipico della tradizione montana, un vero comfort food da gustare soprattutto nei periodi festivi. Questa ricetta, proposta da Barbara De Nigris durante la trasmissione “É sempre mezzogiorno”, ci offre un’opportunità unica per portare in tavola un piatto rustico, ricco di sapori e profumi avvolgenti. La preparazione è un viaggio attraverso ingredienti semplici ma ricercati, rendendo ogni morso un’esperienza indimenticabile. Scopriamo insieme come realizzarli!
Tempo di preparazione | Numero di Persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
30 minuti | 4 | 15 minuti | 45 minuti |
Iniziamo dalla preparazione della pasta. In una ciotola capiente, unire le farine con un pizzico di sale. Riscaldare leggermente il latte e aggiungere lo yogurt e l’uovo, mescolando bene fino a ottenere un composto omogeneo. Versare la miscela liquida nella ciotola con le farine e iniziare a impastare fino a ottenere un panetto liscio. Avvolgerlo nella pellicola trasparente e lasciarlo riposare a temperatura ambiente per circa 30 minuti.
Passiamo al ripieno: in un pentolino, mettere a scaldare una noce di burro e aggiungere la cipolla e la mela grattugiate. Aromatizzare con bacche di ginepro e alloro, quindi unire i crauti. Coprire gli ingredienti con acqua e portare a ebollizione, lasciando cuocere per 15 minuti. Una volta che il mix si è intiepidito, incorporare la patata lessa schiacciata e far raffreddare il tutto.
Dopo aver fatto riposare la pasta, stenderla in una sfoglia sottile usando un matterello o una macchina per la pasta. Posizionare delle noci di ripieno sulla sfoglia, spennellare i bordi con poca acqua e ripiegare la pasta sul ripieno, assicurandosi di eliminare l’aria intrappolata. Utilizzare un coppapasta per ritagliare i ravioli e friggerli in olio caldo fino a doratura.
Per realizzare una deliziosa fonduta, sciogliere il burro in un pentolino e aggiungere la farina, mescolando bene. Incorporare gradualmente il latte e portare a ebollizione, quindi togliere dal fuoco e aggiungere il formaggio grattugiato, continuando a mescolare fino a che non si sarà completamente sciolto.
Per rendere la ricetta dei tirtlan ancora più personale, si possono considerare alcune varianti. Ad esempio, per un tocco di sapore in più, provate ad aggiungere spezie come noce moscata o pepe nero al ripieno. Se desiderate un’opzione vegetariana, potete sostituire i crauti con spinaci o una miscela di verdure di stagione. Inoltre, per chi ama i sapori più decisi, un formaggio erborinato al posto del formaggio grattugiato nella fonduta darà un carattere unico al piatto. Infine, non dimenticate di accompagnare i tirtlan con una salsa di pomodoro fresco o un buon pesto per un contorno colorato e saporito!
Conservare le uova in frigorifero? Scopri come la loro origine influisce sulla sicurezza alimentare. Leggi…
Scopri perché le melanzane fritte possono essere rischiose per la salute e come gustarle in…
Mantieni il tuo freezer efficiente e gli alimenti freschi! Scopri i segreti per una corretta…
Scopri quali segni zodiacali sono più distratti e come migliorare la tua concentrazione. Se sei…
Scopri i segni zodiacali più nevrotici: Ariete e Scorpione rivelano insicurezze nascoste. Approfondisci le loro…
Scopri quali limoni evitare al supermercato per proteggere la tua salute! Scegli biologico e informati…