Categories: è sempre mezzogiorno

É sempre mezzogiorno: 22 ottobre 2024 Scrigni di verza in crema allo zafferano di Daniele Persegani

Avete mai desiderato deliziare i vostri ospiti con un piatto sorprendente e autunnale? Gli scrigni di verza in crema allo zafferano, ideati dal talentuoso Daniele Persegani, sono la ricetta perfetta per portare un tocco di eleganza e sapore alle vostre tavole. Questo piatto non solo celebra gli ingredienti della stagione, ma combina anche sapori delicati e raffinati che conquisteranno tutti.

É sempre mezzogiorno: 22 ottobre 2024 Scrigni di verza in crema allo zafferano di Daniele Persegani – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 30 minuti
Numero di persone 4
Tempo di cottura 40 minuti
Tempo totale 1 ora e 10 minuti

É sempre mezzogiorno: 22 ottobre 2024 Scrigni di verza in crema allo zafferano di Daniele Persegani – Ingredienti

  • 8 foglie grandi di verza
  • 200 g di ricotta
  • 100 g di pancetta affumicata a listarelle
  • 1 porro
  • 50 g di formaggio grattugiato
  • 100 g di caciotta a dadini
  • Erba cipollina tritata q.b.
  • Una noce di burro
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale e pepe q.b.
  • Un pizzico di zafferano
  • 200 ml di panna fresca
  • É sempre mezzogiorno: 22 ottobre 2024 Scrigni di verza in crema allo zafferano di Daniele Persegani – Procedimento

    Per iniziare, sbollentate le foglie di verza in acqua salata per qualche minuto, quindi raffreddatele rapidamente in acqua ghiacciata per mantenere il loro colore vivo. Asciugatele con cura e mettetele da parte. In una padella, fate soffriggere il porro affettato in un filo abbondante di olio extravergine d’oliva e aggiungete una noce di burro per dare ricchezza. Unite la pancetta affumicata tagliata a listarelle e lasciate cuocere fino a quando diventa croccante.

    In una ciotola, mescolate la ricotta con il porro e la pancetta soffritti, quindi aggiungete il formaggio grattugiato, la caciotta a dadini e l’erba cipollina tritata. Regolate di sale e pepe. A questo punto, prendete le foglie di verza e distribuite al centro di ciascuna un cucchiaio abbondante del ripieno precedentemente preparato. Ripiegate i lati delle foglie sopra il ripieno, formando degli scrigni ben chiusi.

    Adagiate gli scrigni in una pirofila leggermente unta e infornate a 180°C per circa 20 minuti, finché saranno dorati. Nel frattempo, preparate la crema allo zafferano: scaldate la panna in un pentolino e aggiungete lo zafferano, mescolando bene per ottenere una crema dal colore uniforme. Regolate di sale e pepe.

    Servite gli scrigni di verza caldi, nappandoli con la crema allo zafferano appena preparata. Il contrasto tra la dolcezza della panna e il gusto deciso dello zafferano esalterà il ripieno morbido e saporito degli scrigni di verza, creando un piatto equilibrato e delizioso.

    É sempre mezzogiorno: 22 ottobre 2024 Scrigni di verza in crema allo zafferano di Daniele Persegani – Consigli e Varianti per la ricetta

    Per personalizzare questa ricetta, potete sostituire la pancetta con speck o prosciutto crudo per un sapore più intenso. Se preferite una versione vegetariana, omettete la pancetta e aggiungete delle noci tritate per un tocco croccante. Inoltre, potete arricchire il ripieno con delle erbe aromatiche fresche come timo o prezzemolo, per un aroma ancora più avvolgente. La crema allo zafferano può essere variata utilizzando latte di cocco per una nota esotica o aggiungendo un tocco di peperoncino per chi ama i sapori piccanti.

    Con questi semplici accorgimenti, potrete trasformare gli scrigni di verza in un piatto unico e indimenticabile per ogni occasione!

    ricettefaciliadmin

    Recent Posts

    Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

    La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

    6 giorni ago

    Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

    Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

    1 settimana ago

    Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

    La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

    1 settimana ago

    La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

    La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

    1 settimana ago

    Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

    Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

    2 settimane ago

    Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

    Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

    2 settimane ago