Le ricette come quella del “Pasta con ceci e baccalà” di Gian Piero Fava sono vere opere d’arte culinaria che abbracciano tradizione e innovazione. Questa ricetta in particolare è un omaggio alla cucina italiana, arricchita dai sapori decisi dei ceci e del baccalà. Pensata per soddisfare palati esigenti, la pasta viene preparata fresca, arricchita da un tocco aromatico unico.
Tempo di preparazione | 45 minuti |
Numero di persone | 4 |
Tempo di cottura | 1 ora |
Tempo totale | 1 ora e 45 minuti |
Iniziamo con un soffritto di cipolla tritata e sedano finemente tagliato in un tegame, aggiungendo il guanciale tritato e un filo d’olio d’oliva. Una volta dorati, incorporiamo la passata di pomodoro e i ceci precotti. Versiamo gradualmente il brodo finché gli ingredienti non saranno ben cotti, quindi passiamo una parte del composto al passaverdure affinché risulti cremoso.
Nel frattempo, per il baccalà, facciamo rosolare una cipolla tritata in un’altra pentola con un filo d’olio. Aggiungiamo i pomodori tagliati a pezzi e lasciamo cuocere. Frulliamo questa salsa con un mixer ad immersione e filtriamo il tutto. Disponiamo la salsa in un tegame e immergiamo i tranci di baccalà ammollato, coprendoli e lasciandoli cuocere.
Per l’olio aromatico, scaldiamo l’olio a 65°C insieme all’aglio e alle erbe aromatiche, poi spegniamo e lasciamo raffreddare.
Passiamo alla preparazione della pasta: impastiamo la semola di grano duro e la farina 00 con le uova intere, il vino bianco e un trito di prezzemolo e maggiorana. Lasciamo riposare il panetto coperto, stendiamo la sfoglia e ritagliamo il formato di pasta desiderato. Cuociamo la pasta in acqua bollente e salata, quindi scoliamola al dente e mescoliamola con la zuppa di ceci e l’olio aromatico.
Serviamo la pasta guarnendola con una bruschetta di pane, il baccalà in umido, le alici sott’olio e una spolverata di pecorino grattugiato per completare.
Per un tocco diverso, potete sostituire il guanciale con pancetta affumicata per una nota di sapore ancora più intensa. Se preferite una versione vegetariana, potete omettere il baccalà e utilizzare funghi porcini per arricchire il gusto del piatto. Inoltre, per chi ama i contrasti di consistenze, si può aggiungere una spolverata di pangrattato tostato sopra la pasta prima di servire. Buon appetito!
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…