Categories: è sempre mezzogiorno

É sempre mezzogiorno: 22 novembre 2024 – Tagliolini alla piemontese di Daniele Persegani

I tagliolini alla piemontese sono un piatto ricco di tradizione e sapore, perfetto per chi desidera immergersi nella gastronomia italiana. Questa ricetta, proposta da Daniele Persegani, unisce ingredienti freschi e genuini al profumo avvolgente del fondo bruno, creando un primo piatto che conquista al primo assaggio. Prepariamo insieme questa prelibatezza con i passaggi dettagliati di seguito.

É sempre mezzogiorno: 22 novembre 2024 – Tagliolini alla piemontese di Daniele Persegani – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 30 minuti
Numero di Persone 4 persone
Tempo di cottura 2 ore
Tempo totale 2 ore e 30 minuti

É sempre mezzogiorno: 22 novembre 2024 – Tagliolini alla piemontese di Daniele Persegani – Ingredienti

  • 400 g di tagliolini freschi
  • 300 g di funghi champignon
  • 50 g di funghi secchi
  • 1 cipolla
  • 1 spicchio d’aglio
  • 300 ml di passata di pomodoro
  • 1 bicchiere di vino rosso
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • Una carota
  • Un gambo di sedano
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Burro q.b.
  • Prezzemolo tritato q.b.
  • Farina q.b.
  • Pomodori pelati q.b.
  • Erbe aromatiche (rosmarino, timo) q.b.

É sempre mezzogiorno: 22 novembre 2024 – Tagliolini alla piemontese di Daniele Persegani – Procedimento

Per realizzare i tagliolini alla piemontese, iniziamo con la preparazione del fondo bruno. Iniziamo a posizionare le ossa e le rigaglie in una teglia e mettiamo in forno a temperatura alta per una leggera tostatura. Questo passaggio permette di esaltare i sapori. Una volta pronti, trasferiamo tutto in un tegame capiente insieme a verdure tagliate a pezzetti, come sedano, carota e cipolla, una spruzzata di farina e un filo d’olio d’oliva. Facciamo rosolare fino a ottenere una doratura uniforme.

Successivamente, sfumiamo con il vino rosso e aggiungiamo un mazzetto di erbe aromatiche e pomodori (freschi o pelati). A questo punto, copriamo con acqua fredda e lasciamo cuocere a fuoco lento per 7-8 ore, fino a ridurre il liquido a 1/10 del volume iniziale. È fondamentale non aggiungere sale durante questa fase.

Passiamo ora alla preparazione del sugo. In una padella, scaldiamo un filo d’olio e soffriggiamo l’aglio intero e la cipolla finemente tritata. Aggiungiamo i funghi champignon affettati e uniamo anche i funghi secchi precedentemente ammollati e tritati. Rosoliamo il tutto ad alta fiamma e sfumiamo con il vino bianco, quindi incorporiamo la passata di pomodoro. Lasciamo cuocere per circa 30 minuti, mescolando di tanto in tanto.

Quando la salsa sarà ben cotta, uniamo un mestolo di fondo bruno precedentemente preparato per arricchire ulteriormente il sapore. Cuociamo i tagliolini in abbondante acqua salata, scoliamoli al dente e saltateli in padella con il sugo, unendo una noce di burro e una generosa dose di prezzemolo tritato, per una nota di freschezza.

É sempre mezzogiorno: 22 novembre 2024 – Tagliolini alla piemontese di Daniele Persegani – Consigli e Varianti per la ricetta

Per personalizzare i tagliolini alla piemontese, potete provare ad aggiungere altri ingredienti come una spruzzata di limone per dare una nota di freschezza o sostituire i funghi champignon con porcini freschi o secchi per un sapore ancora più intenso. Inoltre, se desiderate un piatto più ricco, potete aggiungere della carne macinata di manzo al sugo, rendendo il piatto più sostanzioso. Non dimenticate di servire con una spolverata di formaggio grattugiato e un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo per un tocco finale. Buon appetito!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

3 ore ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

1 giorno ago

Scopri il limite segreto: quanti fichi puoi davvero mangiare ogni giorno? La risposta ti sorprenderà!

Scopri i benefici dei fichi: dolci e nutrienti! Varietà, utilizzi in cucina e consigli sul…

2 giorni ago

Scopri quali segni zodiacali sono i più pessimisti: il tuo è nella lista?

Scopri quali segni zodiacali sono più inclini al pessimismo e come questo influisce sulle loro…

3 giorni ago

Scopri perché le melanzane sono piene di semi: la verità che sorprende!

Scopri perché le melanzane hanno tanti semi e come gestirli in cucina. Sveliamo segreti per…

3 giorni ago

Scopri il motivo sorprendente per cui il tuo frigorifero non raffredda come dovrebbe! Non crederai a cosa puoi fare per rimediare!

Scopri come mantenere il tuo frigorifero efficiente per garantire freschezza e salute degli alimenti. Controlla…

4 giorni ago