Categories: è sempre mezzogiorno

É sempre mezzogiorno: 22 novembre 2024 – Lasagne alla bolognese di Chloè Facchini

Le lasagne alla bolognese rappresentano un piatto iconico della tradizione culinaria emiliana, capace di riscaldare il cuore e la tavola in ogni occasione. Questa preparazione si distingue non solo per i suoi sapori ricchi e avvolgenti, ma anche per la cura dedicata a ciascun passaggio della ricetta. La chef Chloè Facchini, con il suo approccio unico e affascinante, ci guida a realizzare questo delizioso primo piatto, perfetto per le feste e per ogni pranzo in famiglia.

É sempre mezzogiorno: 22 novembre 2024 – Lasagne alla bolognese di Chloè Facchini – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 90 minuti
Numero di persone 6-8
Tempo di cottura 45 minuti
Tempo totale 2 ore e 15 minuti

É sempre mezzogiorno: 22 novembre 2024 – Lasagne alla bolognese di Chloè Facchini – Ingredienti

  • Farina 00
  • Uova
  • Spinaci freschi
  • Carne macinata (manzo e maiale)
  • Passata di pomodoro
  • Cipolla
  • Carota
  • Sedano
  • Lardo
  • Burro
  • Farina per la besciamella
  • Latte intero
  • Noce moscata
  • Formaggio grattugiato (parmigiano reggiano o grana padano)
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe

É sempre mezzogiorno: 22 novembre 2024 – Lasagne alla bolognese di Chloè Facchini – Procedimento

Iniziamo preparando la pasta fresca: stufiamo gli spinaci in padella con un filo d’olio fino a quando non saranno appassiti. Una volta cotti, trasferiamoli in un frullatore insieme alle uova e frulliamo il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo. In una ciotola, mescoliamo la farina con la miscela di uova e spinaci, impastando fino a formare un panetto liscio. Avvolgiamolo nella pellicola trasparente e lasciamolo riposare per almeno 30 minuti.

Nel frattempo, dedichiamoci al ragù: in un tegame capiente, facciamo rosolare un trito di sedano, carota e cipolla con un generoso filo d’olio extravergine e qualche pezzetto di lardo. Dopo circa 10 minuti, aggiungiamo la carne macinata, mescolando bene per farla rosolare. Condiamo con sale e pepe, quindi sfumiamo con vino rosso e, una volta evaporato, uniamo la passata di pomodoro. Copriamo e lasciamo cuocere a fuoco basso per 2-3 ore, mescolando di tanto in tanto.

Per la besciamella, sciogliamo il burro in un pentolino e aggiungiamo la farina, mescolando in modo da non formare grumi. Versiamo lentamente il latte freddo, mescolando continuamente fino a portare il tutto a ebollizione. Aggiungiamo un pizzico di noce moscata e un po’ di sale, mescolando finché non otteniamo una crema liscia e densa.

A questo punto, possiamo assemblare le lasagne. In una pirofila, stendiamo un velo di besciamella e ragù sul fondo, quindi disponiamo uno strato di sfoglie di pasta. Continuiamo alternando ragù, besciamella e formaggio grattugiato fino a esaurire gli ingredienti, terminando con uno strato di pasta, una generosa spolverata di formaggio e un filo d’olio.

Finiamo cuocendo in forno statico preriscaldato a 160° per 45 minuti, fino a ottenere una crosticina dorata e appetitosa. Una volta pronte, lasciamo riposare le lasagne per qualche minuto prima di servirle.

É sempre mezzogiorno: 22 novembre 2024 – Lasagne alla bolognese di Chloè Facchini – Consigli e varianti per la ricetta

Per rendere le vostre lasagne ancora più gustose, potete provare a personalizzarle con alcuni ingredienti alternativi. Ad esempio, aggiungere funghi champignon al ragù per un tocco di sapore in più o sostituire gli spinaci con altre verdure come zucchine o broccoli. Un’altra variante interessante è quella di aggiungere strati di mozzarella tra la pasta, che conferirà una cremosità unica al piatto. Infine, per chi ama i sapori decisi, un’aggiunta di peperoncino al ragù darà un piacevole calore. Sperimentate e trovate la vostra versione ideale di questa prelibatezza!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

2 mesi ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

2 mesi ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

2 mesi ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

2 mesi ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

2 mesi ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

2 mesi ago