Una delle gioie dell’autunno è sicuramente il comfort food, e oggi vi proponiamo una ricetta che porta calore e tradizione sulla vostra tavola. Le chitarrine con ragù di polpette rappresentano un piatto ricco e saporito, perfetto per un pranzo in famiglia o una cena informale tra amici. Direttamente dalla tradizione abruzzese, i celebri chef Mauro e Mattia Improta ci insegnano come preparare questa delizia.
Tempo di preparazione | 1 ora |
---|---|
Numero di Persone | 4 |
Tempo di cottura | 45 minuti |
Tempo totale | 1 ora e 45 minuti |
Iniziate preparando la pasta all’uovo. Dopo aver impastato e lasciato riposare l’impasto per almeno mezz’ora, stendetelo con uno spessore medio e tagliate gli spaghetti utilizzando la chitarra, lo strumento tipico della cucina abruzzese.
Passiamo poi al sugo. In una padella capiente, riscaldate un filo d’olio e aggiungete una cipolla finemente affettata. Lasciate rosolare fino a doratura, quindi incorporate i pomodori pelati e qualche foglia di basilico fresco. Fate cuocere a fuoco lento, mescolando di tanto in tanto.
Per le polpettine, in una ciotola capiente unite la carne macinata con l’uovo, il sale, il pepe, un pizzico di noce moscata, il parmigiano grattugiato e il pangrattato. Lavorate il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo. Formate delle polpette delle dimensioni di una noce e friggetele in olio caldo fino a quando non saranno ben dorate. Una volta pronte, trasferite le polpette nella salsa di pomodoro, coprite e fate cuocere per ulteriori 15 minuti.
Mentre le polpette si insaporiscono nel sugo, condite la ricotta con un filo d’olio, sale, pepe e qualche foglia di maggiorana tritata. Mescolate bene fino ad ottenere una crema liscia.
Lessate le chitarrine in abbondante acqua salata. Quando saranno al dente, scolatele e conditele direttamente nella padella con il sugo di polpette. Servite aggiungendo generosamente la crema di ricotta.
Se desiderate una variante più leggera, potete cuocere le polpette direttamente nel sugo senza friggerle precedentemente. Per un tocco aromatico diverso, provate a sostituire la maggiorana con timo o origano fresco. Infine, per una versione ancora più ricca, aggiungete un po’ di peperoncino piccante al sugo per un tocco di vivacità in più. Buon appetito!
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…