Categories: è sempre mezzogiorno

É sempre mezzogiorno: 20 novembre 2024 – Savarin filante di Daniele Persegani

Preparare un savarin filante è un viaggio attraverso i sapori dell’Emilia-Romagna, perfetto per celebrare il periodo natalizio con un dolce ricco e avvolgente. Questo dessert non è solo un piacere per il palato ma anche un modo per stupire durante le festività. In questa occasione, vi guiderò attraverso la preparazione di questa prelibatezza proposta da Daniele Persegani, con un procedimento dettagliato e ingredienti accurati.

É sempre mezzogiorno: 20 novembre 2024 – Savarin filante di Daniele Persegani – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 30 minuti
Numero di persone 6
Tempo di cottura 55 minuti
Tempo totale 1 ora e 25 minuti

É sempre mezzogiorno: 20 novembre 2024 – Savarin filante di Daniele Persegani – Ingredienti

  • 500 ml di acqua
  • 100 g di burro
  • 10 g di sale
  • 300 g di farina
  • 4 uova
  • 300 g di prosciutto cotto affettato
  • 300 g di formaggio (tipo fontina o emmental)
  • 200 ml di besciamella
  • 100 g di noci tritate
  • Latte q.b. per spennellare
  • Formaggio grattugiato q.b.

É sempre mezzogiorno: 20 novembre 2024 – Savarin filante di Daniele Persegani – Procedimento

Iniziamo con la preparazione della pasta bignè. In una casseruola, portiamo a ebollizione l’acqua con il burro e il sale. Una volta che il burro è completamente sciolto e l’acqua al punto di ebollizione, aggiungiamo la farina tutta in una volta e mescoliamo energicamente fino a ottenere un impasto denso e omogeneo. Trasferiamo l’impasto nella planetaria e lasciamo intiepidire, quindi aggiungiamo le uova uno alla volta, mescolando fino ad amalgamarle bene.

Dopo aver ottenuto un composto liscio, poniamo la massa in una sacca da pasticcere e disegniamo su una teglia foderata con carta forno una ciambella. Cuociamo in forno statico preriscaldato a 175°C per 55 minuti. Negli ultimi 10 minuti, aumentiamo la temperatura a 185°C e socchiudiamo leggermente lo sportello del forno per permettere all’umidità di uscire.

Mentre il bignè è in cottura, prepariamo la besciamella. Scaldiamo il latte e, quando è caldo, incorporiamo i formaggi tagliati a cubetti, mescolando costantemente fino a che non si saranno sciolti completamente. Lasciamo raffreddare.

Passiamo poi al prosciutto: su ogni fetta, stendiamo un sottile strato di besciamella e arrotoliamo per formare dei cannelloni. Quando il bignè è pronto, tagliamolo a metà come fosse un panino. Farciamo con i cannelloni di prosciutto, le noci tritate e la besciamella rimanente. Richiudiamo con la parte superiore del bignè, spennelliamo con un po’ di latte e spolveriamo il tutto con formaggio grattugiato.

Infine, rimettiamo in forno a 230°C per 8-10 minuti, finché la superficie non risulterà dorata e croccante.

É sempre mezzogiorno: 20 novembre 2024 – Savarin filante di Daniele Persegani – Consigli e Varianti per la ricetta

Se desiderate personalizzare il vostro savarin filante, potete considerare alcune varianti interessanti. Ad esempio, potete sostituire il prosciutto con del salmone affumicato per un tocco di mare, aggiungendo anche un po’ di aneto fresco. Un’altra opzione è quella di usare formaggi diversi, come un mix di gorgonzola e mozzarella, per un sapore più deciso e cremoso. Per chi ama un tocco di dolcezza, provate ad inserire delle fettine di pera tra i cannelloni di prosciutto e besciamella. Infine, per rendere il piatto più croccante, considerate di aggiungere dei semi di sesamo sulla superficie prima della cottura. Con queste varianti, il savarin filante sarà ancora più adattabile ai vostri gusti e alle occasioni speciali!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

1 mese ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

1 mese ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

1 mese ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

1 mese ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

1 mese ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

1 mese ago