I tagliolini verdi al pomodoro e basilico rappresentano un connubio perfetto di tradizione e innovazione culinaria. Ivano Ricchebono, noto cuoco ligure, ha creato questa ricetta speciale per deliziare il palato degli appassionati di cucina italiana. Questa versione unica è arricchita dalla freschezza della borragine e dal gusto deciso della bottarga, il tutto amalgamato in modo armonioso per un’esperienza gastronomica indimenticabile.
Tempo di preparazione | 45 minuti |
Numero di Persone | 4 |
Tempo di cottura | 10 minuti |
Tempo totale | 55 minuti |
Per preparare i tagliolini verdi, iniziamo frullando la borragine lessata e ben strizzata insieme ai tuorli d’uovo utilizzando un mixer ad immersione. In una ciotola, uniamo la farina e la semola, poi aggiungiamo il composto di uova e borragine. Impastiamo fino ad ottenere un panetto omogeneo, che avvolgeremo nella pellicola trasparente lasciandolo riposare per almeno 30 minuti.
Trascorso il tempo di riposo, stendiamo l’impasto su una superficie infarinata fino ad ottenere una sfoglia sottile. Con l’aiuto di un coltello o di una macchina per pasta, ritagliamo la sfoglia in tagliolini.
Per il condimento, facciamo rosolare l’erba cipollina tritata in una padella con un filo generoso di olio extravergine di oliva. Aggiungiamo i capperi, il basilico, la bottarga tritata e i pomodori a pezzetti. Lasciamo cuocere per qualche minuto finché tutti gli ingredienti non si sono ben amalgamati.
Intanto, frulliamo la focaccia secca (oppure dei grissini) nel mixer fino a ridurla in briciole. Tostiamo queste briciole in una padella con un po’ di olio ed erba cipollina tritata.
Cuociamo i tagliolini in abbondante acqua salata per pochi minuti, scoliamoli al dente e saltiamoli nella padella con il condimento. Aggiungiamo anche le briciole di focaccia tostata e mantechiamo il tutto con una noce di burro. Serviamo i tagliolini caldi, guarniti con una generosa spolverata di bottarga grattugiata.
Per rendere la ricetta ancora più interessante, potete sostituire la borragine con spinaci o prezzemolo, ottenendo così diversi sapori e colori. Un altro suggerimento è quello di aggiungere delle olive nere tritate grossolanamente al condimento per un tocco mediterraneo ancora più pronunciato. Se preferite un piatto più piccante, potete insaporire con del peperoncino fresco tritato.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…