Puntata, o meglio, ‘puntatona’ con Daniele Persegani, che oggi si cimenta nella preparazione di un secondo piatto sontuoso (ma non eravamo in quaresima?) e fresco. Una specialità emiliana, preparata in occasione degli eventi o delle festività più importanti. Ecco l’insalata di faraona in agrodolce.
Posizioniamo la faraona all’interno di una pirofila, insieme alle verdure a pezzettoni (carota, sedano e cipolla), erbe aromatiche tritate, aglio, sale, pepe e dei fiocchetti di burro. Cuociamo in forno caldo e statico a 180° per 1 ora e 20 minuti. Una volta cotta, la priviamo della pelle e preleviamo la carne. Possiamo sostituire la faraona con del pollo.
Nel bicchiere del mixer, mettiamo il miele, il succo di 5 limoni ed abbondante olio evo. Emulsioniamo con il mixer ad immersione, fino ad ottenere una salsa omogenea.
Mettiamo la carne in una ciotola, a pezzettoni, ed uniamo l’uvetta. Copriamo con la marinatura di miele e succo di limone. Copriamo con la pellicola e lasciamo marinare per una notte in frigorifero.
Affettiamo il radicchio sottilmente. Tagliamo il provolone a fettine sottili. Sul piatto da portata, formiamo un letto di radicchio affettato e distribuiamo sopra il provolone, la mostarda a pezzettini e la faraona marinata insieme a l’uvetta e parte della marinatura.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…