Puntata, o meglio, ‘puntatona’ con Daniele Persegani, che oggi si cimenta nella preparazione di un secondo piatto sontuoso (ma non eravamo in quaresima?) e fresco. Una specialità emiliana, preparata in occasione degli eventi o delle festività più importanti. Ecco l’insalata di faraona in agrodolce.
Posizioniamo la faraona all’interno di una pirofila, insieme alle verdure a pezzettoni (carota, sedano e cipolla), erbe aromatiche tritate, aglio, sale, pepe e dei fiocchetti di burro. Cuociamo in forno caldo e statico a 180° per 1 ora e 20 minuti. Una volta cotta, la priviamo della pelle e preleviamo la carne. Possiamo sostituire la faraona con del pollo.
Nel bicchiere del mixer, mettiamo il miele, il succo di 5 limoni ed abbondante olio evo. Emulsioniamo con il mixer ad immersione, fino ad ottenere una salsa omogenea.
Mettiamo la carne in una ciotola, a pezzettoni, ed uniamo l’uvetta. Copriamo con la marinatura di miele e succo di limone. Copriamo con la pellicola e lasciamo marinare per una notte in frigorifero.
Affettiamo il radicchio sottilmente. Tagliamo il provolone a fettine sottili. Sul piatto da portata, formiamo un letto di radicchio affettato e distribuiamo sopra il provolone, la mostarda a pezzettini e la faraona marinata insieme a l’uvetta e parte della marinatura.
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…