Categories: è sempre mezzogiorno

È sempre mezzogiorno: 18 settembre 2024 – Ricetta pane di grano duro di Fulvio Marino

È una gioia riscoprire il gusto autentico del pane fatto in casa. Oggi, grazie alla maestria di Fulvio Marino, ci immergiamo nella tradizione panificatoria del Sud Italia con una ricetta che celebra la semplicità e la genuinità degli ingredienti. Prepariamo insieme il pane di grano duro!

È sempre mezzogiorno: 18 settembre 2024 – Ricetta pane di grano duro di Fulvio Marino – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 30 minuti (esclusi i tempi di lievitazione)
Numero di Persone 6-8 persone
Tempo di cottura 50 minuti
Tempo totale Circa 24 ore

È sempre mezzogiorno: 18 settembre 2024 – Ricetta pane di grano duro di Fulvio Marino – Ingredienti

  • 1 kg di semola di grano duro
  • 680 g di acqua
  • 5 g di lievito fresco (o 250 g di lievito madre)
  • 25 g di sale

È sempre mezzogiorno: 18 settembre 2024 – Ricetta pane di grano duro di Fulvio Marino – Procedimento

Iniziamo versando la semola di grano duro in una ciotola capiente. Aggiungiamo gradualmente 600 grammi di acqua, mescolando con un cucchiaio fino a formare un impasto omogeneo. Lasciamo riposare per circa 30 minuti, permettendo al grano di assorbire l’acqua e sviluppare il glutine.

Successivamente, sbricioliamo il lievito fresco (o aggiungiamo il lievito madre) nell’impasto. Versiamo altri 50 grammi di acqua e mescoliamo bene fino a quando il lievito è completamente incorporato. Uniamo il sale e i restanti 30 grammi di acqua, lavorando l’impasto fino a ottenere una consistenza liscia ed elastica.

Copriamo l’impasto con un canovaccio o pellicola trasparente e lasciamo riposare in frigorifero per tutta la notte, circa 12 ore. Questo lungo tempo di lievitazione favorisce lo sviluppo di aromi complessi e una migliore struttura del pane.

Il giorno seguente, togliamo l’impasto dal frigorifero e lasciamo che raggiunga la temperatura ambiente. Preriscaldiamo il forno a 250°C, con una teglia posta sul fondo per creare vapore.

Dividiamo l’impasto in due pagnotte e le disponiamo su una teglia rivestita di carta forno. Pratichiamo dei tagli sulla superficie delle pagnotte, creando motivi decorativi che aiuteranno anche la cottura uniforme del pane.

Mettiamo le pagnotte nel forno e versiamo una tazza d’acqua bollente nella teglia sul fondo del forno per creare vapore, che renderà la crosta croccante. Cuociamo per circa 50 minuti, abbassando la temperatura a 220°C dopo i primi 10 minuti. Il pane sarà pronto quando avrà una crosta dorata e suonerà vuoto se picchiettato sul fondo.

È sempre mezzogiorno: 18 settembre 2024 – Ricetta pane di grano duro di Fulvio Marino – Consiglie e Varianti per la ricetta

Per variare questa ricetta, possiamo aggiungere semi di sesamo o di papavero sulla superficie delle pagnotte prima di infornarle. Inoltre, possiamo sostituire una parte della semola di grano duro con farina integrale per un pane ancora più ricco di fibre e sapore. Se preferisci un pane più aromatico, prova ad aggiungere all’impasto erbe aromatiche come rosmarino o origano. Per una versione senza lievito fresco, puoi utilizzare solo il lievito madre, aumentando leggermente il tempo di lievitazione.

Buon appetito e buon divertimento con la vostra panificazione casalinga!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

2 settimane ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

2 settimane ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

2 settimane ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

2 settimane ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

3 settimane ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

3 settimane ago