L’arte culinaria italiana è rinomata in tutto il mondo, e tra le sue ricette celebri, la Carbonara occupa un posto d’onore. Oggi vi presento una versione speciale di questo piatto iconico, preparata dallo chef Daniele Persegani e ispirata dalla grande Franca Valeri. Questo piatto è stato protagonista della puntata del 18 settembre 2024 di “È sempre mezzogiorno”. Seguiteci in questo viaggio del gusto per scoprire come realizzare una carbonara autentica e deliziosa.
Tempo di preparazione | 15 minuti |
Numero di Persone | 4 |
Tempo di cottura | 10 minuti |
Tempo totale | 25 minuti |
Per cominciare, rimuovete la parte esterna del guanciale, quella che è ricoperta di pepe. Tagliatelo quindi a listarelle sottili e fatelo rosolare in una padella capiente, senza aggiungere ulteriori grassi. Lasciate cuocere fino a quando non diventa croccante, quindi toglietelo dalla padella e mantenete da parte il grasso rilasciato.
Nel frattempo, schiacciate alcuni grani di pepe nero in un mortaio e trasferiteli nella stessa padella dove avete cotto il guanciale, in modo da tostare il pepe con il grasso rimasto. Successivamente, sfumate con un mestolo di acqua di cottura della pasta, che nel frattempo avrete messo a bollire.
In una ciotola a parte, sbattete energicamente i tuorli insieme al pecorino romano e al parmigiano reggiano grattugiati. Tenete il composto da parte per pochi minuti.
Scolate gli spaghetti al dente, conservando un po’ dell’acqua di cottura, e versateli nella padella con il pepe e il grasso del guanciale. Spegnete il fuoco e aggiungete immediatamente la crema di tuorli e formaggi. Mescolate energicamente a fuoco spento fino a ottenere una consistenza cremosa e ben amalgamata.
Infine, servite la vostra carbonara disponendo in ogni piatto qualche striscia di guanciale rosolato e croccante.
Se desiderate aggiungere un tocco personale alla vostra carbonara, considerate queste varianti:
– Sostituite il guanciale con pancetta affumicata per un sapore più intenso.
– Aggiungete un tocco di peperoncino se gradite un pizzico di piccantezza.
– Utilizzate solo pecorino romano per un gusto ancora più deciso.
Ricordate, la chiave del successo di una buona carbonara sta nell’equilibrio perfetto tra cremosità e sapidità, senza mai cuocere troppo l’uovo. Buon appetito!
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…