Immaginate di essere in una cucina accogliente, dove il profumo del lievito e della pizza appena sfornata vi avvolge. La proposta odierna di Fulvio Marino è una vera prelibatezza: i panzerotti di pizza. Una delizia perfetta per rendere speciale ogni occasione. Scopriamo insieme come realizzarli seguendo questa guida dettagliata.
Tempo di preparazione | 30 minuti |
---|---|
Numero di Persone | 4 |
Tempo di cottura | 20 minuti |
Tempo totale | 2 ore |
Prima di tutto, prendete una ciotola capiente e unite le due farine. Aggiungete poi la maggior parte dell’acqua e mescolate con un cucchiaio per un breve momento. Sbriciolate il lievito fresco direttamente nella ciotola e aggiungete ancora un po’ d’acqua, continuando a mescolare per amalgamare il tutto. Ora è il momento di incorporare il sale e l’acqua rimasta. Impastate con le mani fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
Aggiungete l’olio extravergine d’oliva e lavorate l’impasto per farlo assorbire completamente. Una volta pronto, coprite la ciotola con un canovaccio pulito e lasciate lievitare a temperatura ambiente per circa 1 ora e mezza.
Nel frattempo, tagliate la mozzarella a cubetti e conditela con un pizzico di sale e pepe. Mettete da parte.
Riprendete l’impasto lievitato e dividetelo in piccole porzioni, stendendole con un matterello su una superficie infarinata. Ponete al centro di ciascuno un po’ di passata di pomodoro, qualche cubetto di mozzarella e una spolverata di origano. Chiudete i dischi di pasta a metà, formando delle mezze lune, e sigillate bene i bordi con l’aiuto di una forchetta.
Riscaldate il forno a 200°C e disponete i panzerotti su una teglia rivestita di carta da forno. Cuocete per circa 20 minuti, o fino a quando non saranno dorati e croccanti. Serviteli caldi e godetevi la vostra creazione.
Se volete variare gli ingredienti dei vostri panzerotti di pizza, potete sostituire la mozzarella con altri formaggi filanti come il provolone o la scamorza. Aggiungete anche ingredienti a piacere nel ripieno, come prosciutto cotto, funghi trifolati o peperoni grigliati. Per chi ama i sapori più intensi, provate ad aggiungere qualche acciuga o olive nere. Per una versione più leggera, optate per una cottura al forno anziché la frittura, oppure cuocete i panzerotti in una friggitrice ad aria.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…